L’edizione 2019 del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma si è conclusa con successo ed è stata un’importante occasione di conoscenza del tema della “restanza”, intesa non solo come resistenza allo spopolamento dei territori ma anche come resistenza allo spopolamento culturale di alcuni luoghi della città.
Il festival è stato anticipato da due “eventi off”: sabato 21 settembre insieme agli amici di Legambiente Parma abbiamo ripulito dai rifiuti un’area verde della città aderendo così all’iniziativa promossa da OWAY che quest’anno è stato partner del Festival del Turismo Responsabile “IT.A.CÀ. Migranti e Viaggiatori”. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di circa 70 volontari di cui 7 portati dalle organizzazioni aderenti al festival IT.A.CÀ Parma. Nell’intera giornata sono stati raccolti una media di 4 sacchi a testa (più svariati rifiuti ingombranti) per un totale di circa 30.800 Litri di rifiuti.
Domenica 29 settembre, nel paese montano di Sesta Inferiore di Corniglio, si è svolta l’iniziativa dell’associazione “il Taccuino di Darwin” dal titolo: “Walter Madoi e il museo all’aperto di Sesta Inferiore”. E’ stata una passeggiata alla scoperta dei personaggi dipinti dal pittore sui muri esterni dei fabbricati e delle case del paese. All’iniziativa erano presenti una decina di partecipanti che sono rimasti entusiasti dalle opere dell’artista e dalla visita condotta da Lucia Ferrario e Francesca Tommasini.
E’ invece saltato il corso di cucina per stranieri in programma lo stesso giorno a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Venerdì 4 ottobre si è aperto ufficialmente il festival con l’iniziativa condotta da Mariangela Incognito in collaborazione con la scuola La Salle di Parma e l’Ente Parchi del Ducato. Dopo un momento di preparazione in classe, incentrato sul tema della legalità, i ragazzi della scuola La Salle si sono recati presso il Podere Millepioppi di Salsomaggiore per conoscere un esempio di bene confiscato alla criminalità ora gestito per finalità educative e di turismo responsabile.
In serata, presso la libreria Diari di Bordo, c’è stata la presentazione del libro “Il Bracconiere” di Valentina Musmeci. L’autrice e la moderatrice Caterina Bonetti hanno dato vita ad un confronto di alta qualità toccando temi complessi come quello della parità di genere e della violenza sulle donne.
Sabato 5 ottobre il festival ha fatto tappa alla Picasso Food Forest, uno dei primi esempi in Italia e nel mondo di food forest urbana. Una decina di persone hanno conosciuto il progetto creato e realizzato con successo da Fruttorti Parma.
Presso i Boschi di Carrega si è tenuta l’iniziativa dell’Ente Parchi del Ducato dal titolo “Radici parlanti: miti, leggende e folklore popolare”. Le canzoni di Rocco Rosignoli e le poesie di Nicola Morella hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta dei personaggi misteriori che abitano la riserva naturale e hanno narrato storie a confine tra realtà e fantasia.
In città, presso i verdi spazi del Parco Bizzozero, si è svolta la duplice presentazione dei libri “Santiago” di Giuseppe “Leo” Leonelli e “La guida delle libere viaggiatrici” della giornalista Iaia Pedemonte. In una sala gremita di gente si è parlato di cammini e turismo lento ed etico. Ma anche di sostegno alle comunità, gender gap nel mondo del turismo e donne in viaggio. L’incontro, dal titolo “Scrittori in cammino. Due proposte editoriali sul viaggio lento e responsabile” è stato organizzato dalle associazioni “il Taccuino di Darwin”, ADA onlus e Bizzozero – Cittadella Solidale.
Domenica 6 ottobre gli amici di FIAB e dell’Ente Parchi del Ducato hanno accompagnato numerosi partecipanti alla scoperta dei “Laghetti di Medesano”, un’area di grande interesse naturalistico che è stata raggiunta con la tradizionale biciclettata.
Purtroppo non è stato raggiunto il numero d’iscritti sufficiente per l’iniziativa “Gente d’Appennino: le radici del restare” che quindi è stata annullata.
Anche il somar trekking organizzato a Vernasca, nel piacentino, ha visto la partecipazione di poche persone che però hanno comunque effettuato un’escursione nei dintorni.
Il festival si è chiuso con l’iniziativa di Slow Food Parma, degli Amici del Parco e del Casino dei Boschi di Carrega e dell’Ente Parchi del Ducato dal titolo: Gusti e Sapori dei Boschi di Carrega tra natura e cultura. Dopo una camminata presso i Boschi di Carrega, con una guida che ha fatto conoscere ai partecipanti la storia e l’architettura degli edifici del parco, è stato offerto un gustoso rinfresco di prodotti locali. E’ stato un momento conviviale che ha chiuso nel migliore dei modi la tappa parmense del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma.
Per il secondo anno consecutivo Chiesi Farmaceutici S.p.A. ha dato un importante sostegno alla realizzazione del festival e quest’anno ha invitato le organizzazioni promotrici a presentare la propria attività e l’intera manifestazione all’evento WE Act che si è tenuto mercoledì 25 settembre e che ha permesso di approfondire il tema del turismo responsabile in riferimento all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
E’ stato possibile realizzare il festival IT.A.CÀ Parma grazie alla collaborazione e all’impegno di numerose organizzazioni a cui va un sincero ringraziamento. Nello specifico il festival è stato organizzato e promosso da: Associazione Culturale il Taccuino di Darwin, Parchi del Ducato, Associazione B&B Parma, Ecobnb, la community del turismo sostenibile, FIAB-PARMA Bicinsieme, Associazione guide escursionistiche Terre Emerse, Slow Food Parma, B&B Cancabaia, Associazione Le città Invisibili. Con il Patrocinio di: Comune di Parma, Parchi del Ducato, Associazione Vie Francigene e la collaborazione di: Farfalle in Cammino, CAI Parma, Associazione Donne Ambientaliste ADA Onlus, WWF Parma, La Collina dei Ciuchini, Legambiente Parma, Libreria Diari di Bordo, Parmaccessibile JM Travel, Associazione Bizzozero-Cittadella Solidale, Amici del Parco e del Casino dei Boschi di Carrega, Fruttorti Parma, Bike Food Stories. Media partner dell’evento: Altreconomia, Rai Radio 3, DOVE, PleinAir, GreenMe.it, Italia che Cambia, Canale Energia.
Il festival IT.A.CA’ Parma è stato realizzato anche grazie al sostegno di Chiesi Farmaceutici S.p.A.
L’ha ripubblicato su Andrea Merusi.