Il naturalista Charles Robert Darwin era solito annotare su un taccuino impressioni, opinioni o semplici appunti di viaggio derivanti dalle sue lunghe esplorazioni in giro per il mondo. Come tutti sanno Darwin ha dato un grande contributo alla ricerca scientifica soprattutto nel formulare la teoria dell’evoluzione. Scoperta rivoluzionaria nata proprio a seguito del famoso viaggio, durato 5 anni, sul brigantino Beagle con cui approdò sulle isole dell’arcipelago delle Galapagos. La teoria dell’evoluzione fu pubblicata, non senza difficoltà, nel 1859 nel famoso libro On the Origin of Species (L’Origine delle Specie).
In realtà Darwin ha dato un grande contributo non solo alla scienza ma a tantissime altre discipline. Scrive giustamente Paolo Costa nell’introduzione del libro “Charles Darwin, viaggio di un naturalista intorno al mondo”, Darwin interessa a tutti. Non solo, com’è ovvio, ai biologi, ma forse persino di più a filosofi, letterati, storici di ogni risma, psicologi, geologi, antropologi, teologi, romanzieri.
E ancora: Darwin ha inventato il “viaggio scientifico”, un’avventura imperniata anzitutto sull’osservazione, sulla capacità di guardare il mondo con atteggiamento al contempo appassionato e distaccato, curioso ma non ingenuo. Il viaggio scientifico è anche inevitabilmente un esercizio di riflessività.
Ecco quindi il perché di questo blog, di questo taccuino. Perché con oggi inizia un viaggio alla scoperta del mondo e delle persone. Sul “Taccuino di Darwin” troveranno spazio articoli scientifici e altri legati alle tematiche ambientali; ma anche riflessioni su società, politica e cultura a 360°. Segneremo sul taccuino tutti gli appuntamenti e le iniziative che riterremo utili ed interessanti. Questo taccuino sarà un aggregatore di notizie, approfondimenti, riflessioni e opinioni.
A questo viaggio può partecipare chiunque semplicemente seguendo questo blog o attivamente suggerendo articoli o segnalandone altri. I contatti li trovate nell’apposita pagina.
Chiunque può salire, usando l’immaginazione, su questo Beagle e chiunque può scendere, liberamente, quando vuole.
Detto questo non posso far altro che preparare le ultime cose e augurarvi un buon viaggio.
Andrea Merusi