Il Taccuino di Darwin è un’associazione e un portale d’informazione ambientale e culturale che non percepisce alcun tipo di finanziamento. L’aggiornamento del sito e la realizzazione degli articoli è svolta in maniera completamente gratuita e volontaria.
E’ però possibile sostenere “il Taccuino di Darwin” acquistando i libri realizzati dagli autori seguendo le indicazioni qui sotto, oppure con una donazione libera intestata a:
ASSOCIAZIONE IL TACCUINO DI DARWIN
IBAN: IT08 V030 6909 6061 0000 0161 953
INTESA SANPAOLO
Causale: Donazione liberale all’associazione il Taccuino di Darwin + nome e cognome
Grazie per averci letto e sostenuto.
La Redazione
Folgore di montagna. L’operato a Cozzano di don Rodolfo Zenoni dalle questioni sociali alla nascita della pineta
di Giovanni Sassi
ISBN: 9791220090124 Anno di Pubblicazione: 2021 Pagine: 144
Il volume, tra i cui patrocinatori c’è anche il Taccuino di Darwin, racconta la vita e le opere di don Rodolfo Zenoni, che ad inizio Novecento divenne titolare della parrocchia di Cozzano: fu a tale comunità che egli dedicò la quasi totalità della propria esistenza. Qui don Zenoni rivolse inizialmente le proprie forze verso l’economia locale, caratterizzata quasi esclusivamente da agricoltura: istituì numerosi corsi, coinvolgendo esperti agronomi (ad esempio Fabio Bocchialini e Antonio Bizzozero) al fine di agevolare lo sviluppo del lavoro nei campi. Promosse numerose iniziative per valorizzare il territorio, tra cui la nascita di una Cassa Rurale, che oltre a garantire credito ai piccoli lavoratori, si proponeva anche di arginare l’annosa piaga dell’usura. Fu in seguito tra propugnatori della Cooperativa di Consumo cozzanese, mediante la cui realizzazione si poneva l’obiettivo di rallentare il crescente fenomeno dell’emigrazione e le conseguenti ricadute a livello sociale sulla comunità. Per sua iniziativa vennero realizzati un ufficio postale e la scuola, un’esigenza, quest’ultima, ritenuta di primaria importanza visto lo scarso tasso di alfabetizzazione presso la propria comunità.
In seguito don Zenoni focalizzò principalmente la propria azione su problematiche ambientali, come operazioni di messa in sicurezza del territorio. Ma l’opera che maggiormente ne dimostrò la lungimiranza fu il rimboschimento dei monti su cui il paese di Cozzano si adagia. Con l’appoggio di Giuseppe Micheli e del corpo forestale, vennero messi a dimora principalmente pini neri ed abeti, su un terreno che le cronache descrivevano come arido e sterile. L’eredità della sua operazione divenne un patrimonio che sarebbe stato tramandato nel tempo, di cui avrebbero beneficiato le generazioni successive. La sua attività fu intensa e senza riserve, che estese la sua azione anche al campo sociale in modo così dinamico e illuminato da venire definito una Folgore di montagna.
Per acquistare il libro clicca qui.
La Sfida di Oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura
di Andrea Merusi
Prezzo 4,99 euro (versione e-book) 12 euro (versione cartacea). Pagine:128. INFINITO Edizioni
ISBN: 9788868611361 Anno di pubblicazione: 2015 Collana: Collana GrandAngolo
Alluvioni, uragani, frane, ondate di calore, siccità: eventi climatici estremi con i quali sempre più spesso siamo chiamati a confrontarci da alcuni anni a questa parte. Quasi tutte le regioni italiane sono rimaste colpite, così come molti Paese in tutto il mondo. Ci sono isole e città costiere che rischiano seriamente di scomparire a causa dell’innalzamento dei mari e sempre più persone saranno costrette a migrare per ragioni ambientali verso terre più sicure.
La scienza ha dimostrato la correlazione tra l’aumento della frequenza di questi fenomeni e il cambiamento climatico in atto e ha individuato nelle attività umane la principale causa del cosiddetto “riscaldamento globale”, che scatena gli eventi climatici estremi.
L’uomo sta modificando il clima della Terra con conseguenze preoccupanti dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Ma la maggior parte delle persone non sembra avere un quadro chiaro di quanto sta accadendo. Eppure ogni giorno perso rende sempre più irreversibili gli effetti sul futuro del nostro pianeta.
Questo libro spiega perché la lotta al cambiamento climatico è la sfida di oggi. Una sfida che coinvolge tutti.
“Leggendo queste pagine stimolanti mi è apparsa in tutta la portata una contraddizione dei nostri tempi: il fatto, cioè, che a fronte del moltiplicarsi dei regolamenti e dei vincoli legislativi pensati per affrontare i problemi ambientali, la portata dell’emergenza ambientale stia aumentando esponenzialmente”. (Antonio Bodini)
Per acquistare il libro clicca qui.
Cortecce rosse
di Giuseppe Turchi
Prezzo 13 euro. Edizioni La Gru, 2018
Pagine 108 – Codice ISBN: 9788899291433
Prima edizione: marzo 2018
Cortecce rosse è un romanzo di critica sociale appartenente al genere distopico/surreale. Il testo porta l’attenzione sui problemi della differenza di genere, del conservatorismo clericale e del naturalismo etico. La storia si sviluppa nel mondo immaginario di Ent dove le mantidi hanno evoluto la capacità di pensiero e si sono trovate di fronte all’orrore dell’uxoricidio. I maschi cercano di ribellarsi al dominio delle femmine, le combattono, fino a quando la dea Neoptera non compare per istituire la ginecocrazia e l’accoppiamento forzato ai maschi di trecentotrentasei lune. In quel momento nasce l’Ordine di Mantodea, un’organizzazione religiosa adibita al controllo educativo e morale delle colonie. Ma…
Per acquistare il libro clicca qui.
Il prete volante
di Giovanni Sassi
Prezzo 16 euro. Diabasis Edizioni 2018
Pagine 150 – Codice ISBN: 9788881039159
Introduzione di Mariano Vezzali
Prima edizione: ottobre 2018
Biografia dedicata a don Guido Anelli il soprannome di “prete volante” è stato attribuito per ciò che ha vissuto tra il settembre 1943 e il maggio 1945 nel periodo della Resistenza: l’ultima e più drammatica fase della seconda guerra mondiale non esaurisce però il valore e il significato di questa figura, che risulta ancora adesso emblematica per un prima e per un poi.
Per acquistare il libro clicca qui.
Le Vie dei Campi
di Anna Kauber
Prezzo 10 euro. Maestri di Giardino Editori, Vezza d’Alba 2014
Formato 14,8 x 14,8 cm., b/n + copertina a colori, pagine 153, euro 10,00 – Codice ISBN: 978-88-98150-25-0
Introduzione di Debal Deb
Prima edizione: agosto 2014
Percorrere le vie dei campi e trovare, forse, se stessi. Dopo il racconto per immagini, suo approccio artistico privilegiato, Anna Kauber affida alla narrazione una personale galleria di ritratti umani e di luoghi legati al mondo della nuova agricoltura, alle relazioni tra quest’ultima e le pratiche tradizionali rispettose dell’ambiente. A fare da sfondo, due scenari: uno materiale, il fertile territorio Parmense e i suoi diversi paesaggi, e uno intimo, la ricerca dell’autrice di un mondo dove l’essenziale (il cibo, la qualità della vita), si raggiunge con l’essenziale (la terra sana, lo stile di vita). A differenza dei personaggi che incontra e che racconta o tratteggia (circa una ventina, tra cui due illustri: Tonino Guerra e Debal Deb) la via dei campi di Anna Kauber non conduce ad un’esperienza diretta di neocontadina, tanto meno di ortolana di città, quanto all’espressione e alla maturità artistica che tutto, forse, svela.
Per acquistare il libro clicca qui.
Flaminia, Mirtinda, Elena. I tre volti di una donna. Elena Balletti (1686-1771)
di Caterina Bonetti
Prezzo 18 euro. Edizioni Dell’Orso
Pagine 250 – Codice ISBN: 978-88-6274-548-2
Prima edizione: 2014
Attrice di chiara fama sui palcoscenici italiani e parigini nella prima metà del Settecento, Elena Balletti compare nelle storie letterarie unicamente in qualità di moglie del noto capocomico Luigi Riccoboni. Figlia di una coppia di attori della compagnia Calderoni, Flaminia (nome d’arte della Balletti) aveva tuttavia beneficiato di un’educazione superiore a quella concessa al tempo alle sue “colleghe” e ricevuto l’investitura di pastorella arcade grazie a una non esigua produzione lirica di varia ispirazione. La figura della Balletti, autrice drammatica e critica capace di porsi in relazione a figure di rilievo dell’élite culturale europea, ha subìto nel corso del tempo un destino di marginalizzazione comune a molte scrittrici e letterate. Appiattita nel suo ruolo di moglie e tratteggiata, con la complicità del Casanova, come donna in grado di sedurre con il suo fascino il pubblico di sala e di salotto, Flaminia merita di essere riscoperta come protagonista di un racconto dalle molte sfaccettature che coinvolge, fra gli altri, letterati illustri come il già citato abate Conti, il marchese Scipione Maffei e Pier Jacopo Martello.
Per acquistare il libro clicca qui.
Tutto è vanità. Omicidi e intrighi in una Parma malata di superbia
di Filippo Binini
Prezzo 12 euro. Edizioni Infinito
Pagine 136 – Codice ISBN: 9788868611880
Prima edizione: 2017
Parma. Vigilia delle elezioni amministrative. Un omicidio ad apparente sfondo religioso sconvolge la città. Indagano due Carabinieri, Sarti e Cigala, che attraverso le loro indagini scoperchiano una pentola piena di corruzione e di profittatori che s’adoperano per sfruttare l’indignazione delle persone comuni per loro biechi fini personali. A fare da sfondo alla vicenda, una Parma notturna e noir, apparentemente chic ma in realtà superba e sempre pronta a voltare la testa dall’altra parte…
“Questo libro è un atto d’amore per Parma. Un amore ferito, per una città raccontata come estranea a se stessa. Una città post: post-industriale, post-moderna, post-bellica quasi. Le macerie non sono il frutto di bombe fisiche, ma di mali dell’anima. Nessuno sfugge, durante la campagna elettorale che fa da sfondo alle vicende: imprenditori avidi, manager collusi, generali corrotti, politici docili, cittadini indifferenti… non c’è spazio per un potere che non sia degenerato fino all’omicidio…”. (Giuseppe Bizzi)
“Che si cerchi di riflettere, anche inventando scenari di pura fantasia, sul vuoto surreale nel quale una città colta e da sempre vivace come Parma è di colpo sprofondata una manciata appena di anni fa, costituisce un contributo apprezzabile all’impresa – non illudiamoci: di lunga lena – di rigenerare questa bella città”. (Sergio Manghi)
Per acquistare il libro clicca qui.
La Terra delle Donne e degli Uomini Integri. Un viaggio oltre i muri alla ricerca di un incontro tra civiltà
di Francesco Camattini
Prezzo 12 euro. Edizioni Infinito
Pagine 132 – Codice ISBN: 978-88-6861-052-4
Prima edizione: 2015
Due regni sono divisi da un muro invalicabile; due ragazzi, di due mondi differenti, tentano di liberare la loro gente da un potere sceso così in profondità nei corpi e negli spiriti da sembrare del tutto “normale”. Due popoli divisi da frontiere fisiche e culturali apparentemente insuperabili; una vicenda di discriminazione e respingimento ma anche di speranza.
“Prima di nascere non siamo stati forse tutti clandestini? Noi come Voi. C’è una frontiera misteriosa che ci separa dalla luce e non tutti riescono a oltrepassarla. Non tutti quelli che partono arrivano sulla terra. Eppure si buttano”.
Una domanda fondamentale impregna il libro, trasposto in opera teatrale: Ulisse era un viandante, alla pari dei “viaggiatori in balìa del mare” dei nostri giorni, i migranti; saranno considerati anch’essi, un giorno, degli eroi, oppure il loro ricordo e il loro dramma saranno definitivamente rimossi?
“Non emerge la ‘resa eroica’ di singoli protagonisti. Forse l’intento è ritornare sempre a questa dimensione corale, evocare moltitudini che vivono insieme questi viaggi, gruppi, i tanti corpi in un viaggio unico, come se il protagonista di questa storia fosse una moltitudine che sta facendo un movimento unico, un movimento d’acqua, che svuota il Mediterraneo e lo riempie di altro.” (dalla prefazione “corale” redatta da Vincenza Pellegrino e Sara Fallini).
Per acquistare il libro clicca qui.
Due Storie, per non dimenticare
di Andrea Merusi
Prezzo 9 euro. Pagine:96. Gruppo editoriale L’Espresso S.p.A.
Cosa si prova a scappare via da un luogo perché un bambino ti ha detto che non è sicuro restare? Cosa si prova a perdere la casa in un bombardamento? A correre fino a rimanere senza fiato, per la sensazione di avere degli aeroplani a pochi metri da te? Cosa si prova nel dover scegliere se cucinare o meno un sacco di farina in cui curiosava un topo, sapendo che quel sacco è l’unico pasto a disposizione per settimane? Due storie per non dimenticare cosa vuol dire vivere in guerra e nella povertà. Per ricercare le nostre origini, per far tesoro dell’esperienza degli anziani e per guardare con occhi diversi il futuro.
“Più si riesce a guardare indietro, più avanti si riuscirà a vedere”. (Sir Winston Churcill)
Per acquistare il libro clicca qui.