16-22 maggio: Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma

Dal 16 al 22 maggio torna a Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile, evento promosso a livello nazionale da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) con lo scopo di diffondere i principi dell’Agenda Onu 2030 e dei suoi 17 Obiettivi. A Parma il festival è organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con l’Associazione Officine…

Raccontare la Scienza. Conversazioni in biblioteca con esperti divulgatori davanti a una tazza di tè

Continuano gli incontri della rassegna “Raccontare la Scienza. Conversazioni in biblioteca con esperti divulgatori davanti a una tazza di tè“. L’iniziativa, ideata dalla naturalista Franca Zanichelli in omaggio a Piero Angela, è rivolta a tutti i cittadini interessati, e potrà essere di particolare interesse per gli insegnanti e gli educatori, compresi genitori e nonni. Gli…

Al via il nuovo ciclo di conferenze di ADA onlus “Sostenibilità Sostenibile. Quali azioni per arrivare a una vera sostenibilità”

Inizia a gennaio il nuovo ciclo di conferenze dell’associazione ADA – associazione donne ambientaliste – dal titolo “SOSTENIBILITA’ SOSTENIBILE. Quali azioni per arrivare a una vera sostenibilità“. Il primo appuntamento si terrà giovedì 12 gennaio, alle ore 16.30, in via Gorizia 2/A nella Sala conferenze dell’Assistenza Pubblica a Parma. La protagonista dell’incontro sarà Paola Favero,…

10 gennaio: “Immaginare l’impossibile. Come la ricerca scientifica e filosofica ci permettono di ottenere il vero dal falso”

Terminano a gennaio gli eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e aperta all’APE Parma Museo (via Farini, 32/A) fino al 15 gennaio 2023. Tra gli eventi in programma segnaliamo che martedì 10 gennaio, dalle ore 17.30, si terrà una conferenza divulgativa a cura della Prof.ssa Irene…

Webinar: “Cambiamento Climatico e Diritti Umani”

Ciclo di webinar “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti” Cambiamento Climatico e Diritti Umani Chiara Soletti: esperta di intersezionalità con una solida esperienza in materia di diritti umani, clima e sviluppo sostenibile all’interno delle Nazioni Unite. Lavora in questo settore a livello professionale attraverso varie collaborazioni. Tra le più significative c’è stata quella con Italian…

25 novembre: Viaggi di naturalisti intorno al mondo. A Parma il Darwin Day 2022

Fonte: Mirmecology Lab. L’evento, promosso e organizzato dall’Ateneo di Parma, rappresenta un’importante occasione di informazione e confronto culturale rivolta non solo agli esperti del settore, ma a chiunque fosse interessato a tematiche evoluzionistiche e di attualità scientifica in generale. Venerdì 25 novembre alle ore 9.00 nell’Auditorium del plesso Polifunzionale (Pad.23) – Campus Scienze e Tecnologie – Parma si terrà il XV…

5 novembre: “Noi siamo Natura”, 50 anni di WWF Parma

L’associazione ambientalista WWF Parma compie 50 anni e per festeggiare l’evento ha organizzato un incontro pubblico dal titolo “Noi siamo Natura”. Sabato 5 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Barchessa del Parco Bizzozero (Parma), Gianfranco Bologna, Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, dialogherà con il Prof. Donato Grasso, docente di Zoologia e…

Al via il ciclo di incontri “Leggere il Mondo”

Il ciclo di incontri “Leggere il mondo” è dedicato all’esplorazione di alcune letterature internazionali in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio (terzo settore, comunità migranti, Comune e Università). Ogni incontro prevederà momenti di lettura in lingua originale, momenti di approfondimento con espert* della cultura di provenienza, e momenti di interazione e discussione con il…

Torna all’Università di Parma venerdì 30 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Fonte: Università degli Studi di Parma. Mostre, seminari e laboratori aperti. Location il Campus, il centro storico e lo CSAC. Prenotazione online solo per alcuni eventi. Studentesse e studenti dell’Ateneo possono diventare volontari della Notte. Venerdì 30 settembre, senza più le limitazioni imposte dalla pandemia, torna a Parma la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la…

Associazione Culturale “il Taccuino di Darwin”

Il Taccuino di Darwin è uno spazio di discussione e approfondimento in cui biologi, filosofi, ingegneri, insegnanti, giornalisti, educatori e non solo si confrontano su tematiche scientifiche, ambientali, sociali e culturali. Siamo un’associazione il cui scopo è quello di diffondere cultura attraverso pubblicazioni, organizzazione di eventi e attività didattiche in linea con i principi della…