14 luglio Conferenza nazionale sul clima: Crisi energetica e climatica, la nuova roadmap per l’Italia

Originally posted on Osservatorio HSE:
La terza edizione della Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate, si terrà a Roma il prossimo 14 luglio presso l’Auditorium del Museo Ara Pacis, dalle 9.30 alle 13, con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità, e la media partership…

Popolazione, sviluppo e sostenibilità

Fonte: Festival dello Sviluppo Sostenibile a Parma. Mercoledì 24 maggio alle ore 17, presso la sala Congressi S.Tiburzio in strada dell’università 8, Parma, il Prof. Massimo Livi Bacci dell’Università di Firenze terrà un incontro dal titolo “Popolazione, Sviluppo e Sostenibilità”. Modererà l’incontro il Prof. Matteo Manfredini dell’Università di Parma. Dalla nascita dell’agricoltura ad oggi la…

La nuova frontiera del biometano. A Bologna il Convegno Nazionale

Fonte: Legambiente Emilia-Romagna. Lunedì 6 febbraio si terrà a Bologna la conferenza nazionale: “La nuova frontiera del Biometano”, organizzata dall’associazione Legambiente Emilia-Romagna. E’ possibile PRE-ISCRIVERSI al convegno compilando il form a questo link (I materiali saranno garantiti solo ai primi 80 pre-iscritti). Il biometano, prodotto dalla raffinazione del biogas, rappresenta per il nostro Paese un’opportunità…

Aule Verdi: progettazione, insegnamento e sostenibilità

“Aule Verdi” è un progetto a cura del Liceo Scientifico “G.Marconi” di Parma con il contributo di Fondazione CARIPARMA, a cui collabora anche ADA Onlus con l’obiettivo di stimolare la nascita di “aule verdi” sul territorio e potenziare le competenze scientifiche relative all’educazione alla sostenibilità. I primi incontri formativi si terranno presso l’Aula Magna del…

27 gennaio: nuovo incontro del ciclo di conferenze “Cosa sta succedendo al clima? Cambiamenti e conseguenze”

Venerdì 27 gennaio si terrà un nuovo incontro del ciclo di conferenze “Cosa sta succedendo al clima? Cambiamenti e conseguenze“, organizzato dall’associazione ADA Onlus. Si tornerà a parlare di cambiamento climatico con il prof. Marcello Tomaselli, professore ordinario di botanica ambientale e applicata all’Università degli Studi di Parma. Il tema della conferenza sarà l’ “Impatto dei…

Il progetto “Pastore: femminile, plurale” fa tappa a Bologna

Il CAI di Bologna – sezione “Mario Fantin” – ha organizzato per martedì 28 febbraio un incontro con la regista e paesaggista Anna Kauber che parlerà del progetto “Pastore: femminile, plurale“. Pastore: femminile, plurale è un progetto itinerante, è un viaggio che vuole narrare attraverso voci e immagini la storia e lo stato attuale della pastorizia…

Nelle radici il futuro, l’attaccamento alla terra per garantire una prospettiva ai giovani e uno sviluppo equilibrato dei territori

Fonte: Istituto Cervi. Martedì 17 gennaio, dalle ore 9, presso la Sala Maria Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Alcide Cervi, si terrà l’incontro pubblico “Nelle radici il futuro, l’attaccamento alla terra per garantire una prospettiva ai giovani e uno sviluppo equilibrato dei territori”. L’iniziativa, che prevede diversi seminari e la proiezione del documentario Bioresistenze, è…

Sintesi della Qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2016

Fonte: ARPAE Emilia Romagna. In diminuzione le polveri fini, stabile il biossido d’azoto e problemi ancora per l’ozono. Sempre nella norma biossido di zolfo, benzene e monossido di carbonio. Nel 2016 le concentrazioni di polveri in Emilia-Romagna sono state inferiori a quelle osservate nel 2015 e tra le più basse di tutta la serie storica…