Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma. Resoconto dell’edizione 2019

L’edizione 2019 del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma si è conclusa con successo ed è stata un’importante occasione di conoscenza del tema della “restanza”, intesa non solo come resistenza allo spopolamento dei territori ma anche come resistenza allo spopolamento culturale di alcuni luoghi della città. Il festival è stato anticipato da due “eventi off”:…

L’interessante sinergia tra “restanza” e volontariato

Articolo di Giuseppe Turchi. Pubblicato su IT.A.CÀ. Migranti e Viaggiatori. Un contributo di Giuseppe Turchi dal Festival IT.A.CÀ Parma che si terrà dal 4 al 6 ottobre 2019 Restare. Anche quando le condizioni non ti permettono di fiorire. Anche quando le pressioni esterne sono così forti da farti perdere la speranza. Servono radici forti, per…

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma. 6 ottobre: “Alla scoperta dei Laghetti di Medesano”

L’area è costituita da laghi dell’attività estrattiva, dove sono stati recuperati habitat che ospitano specie di interesse conservazionistico. I lavori di ripristino sono stati finalizzati alla creazione di bacini di acque poco profonde. Molte specie vegetali tipiche delle zone umide si sono insediate anche grazie ad interventi di vivaistica sperimentale. Lungo il perimetro dell’area è…

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma. 21 settembre: evento Off “Puliamo il Mondo – cammino e pulizia organizzato in partnership con OWAY, Legambiente e Comune di Parma”

Tra gli obiettivi esclusivi di questa edizione di IT.A.CÀ ci sarà anche quello di raccogliere e ripulire dalla plastica e dai rifiuti i luoghi toccati dal passaggio del festival. Durante la scoperta di luoghi straordinari, ricchi di natura, cultura e tradizioni, i viaggiatori collaboreranno attivamente nel restituire ai luoghi la loro originaria bellezza, fornendo un…

IT.A.CA’ Migranti e Viaggiatori. Restanza e viaggi consapevoli

Comunicato Stampa Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’. Anticipazioni dell’XI edizione del Festival IT.A.CA’ Migranti e Viaggiatori, che farà tappa a Parma dal 4 al 6 ottobre. Anche quest’anno l’associazione “il Taccuino di Darwin” coordinerà l’edizione parmense del festival. Restanza, un nome singolare femminile di profonda attualità, eppure ancora poco conosciuto. Una parola a cui l’antropologo…

Festival IT.A.CA’ Parma: sabato 6 ottobre “Somar Trekking. Gli asini compagni di viaggio speciali”

Somar Trekking: Gli asini compagni di viaggio speciali. Vernasca (PC) – Via Costa Sasano, 3 ore 16.30 Un viaggio a piedi, affiancati dagli asini, alla scoperta delle colline piacentine. Sarà un percorso immerso dalla natura, tra boschi e prati, per raggiungere assieme ai nostri ciuchini una straordinaria vista panoramica su Vernasca e le colline circostanti.…

Festival IT.A.CA’ Parma: sabato 6 ottobre “Un atlante narrativo per raccontare l’Appennino”

Un atlante narrativo per raccontare l’Appennino. APE Museo Fondazione Monteparma – Via Farini, 32/A (Parma) ore 10.00 Cambiamento climatico, spopolamento, dissesto idrogeologico. Sono queste le tre parole chiave attorno alle quali costruire il racconto che permetta di capire il territorio appenninico oggi. Il cambiamento climatico si manifesta in primis in zone “estreme”: la costa, la…

Festival IT.A.CA’ Parma: venerdì 5 ottobre “Nuove forme di Ospitalità, turismo sostenibile e rigenerazione urbana”

Nuove forme di Ospitalità, turismo sostenibile e rigenerazione urbana. Il recupero del patrimonio immobiliare esistente come leva per ampliare l’ospitalità e promuovere il territorio Il nostro territorio vuole giocare un ruolo importante per lo sviluppo di un turismo rispettoso dell’ambiente anche attraverso forme di accoglienza come l’albergo diffuso e l’affitto breve. Il territorio, contraddistinto da…