Comunicato Stampa Arpae Emilia Romagna.
Il clima sta cambiando: non è solo un intercalare nelle conversazioni quotidiane ma è ormai una realtà. Aumentano la frequenza e l’intensità degli eventi estremi come precipitazioni intense, inondazioni, tempeste tropicali, uragani, temperature estreme.
Le previsioni per il 2100 indicano un incremento delle temperature medie tra 1,8 e 4 gradi centigradi. E tutto questo impatta in modo consistente sull´ambiente e sulla salute dell’uomo che nell´ambiente vive; un esempio sono le ondate di calore, che causano problemi specialmente tra le persone anziane e più deboli.
In questo contesto il convegno è un momento di confronto e di riflessione per poter offrire – a chi è impegnato nella prevenzione, nella sanità pubblica e nel sociale – conoscenze aggiornate sull´impatto dei cambiamenti climatici, con riferimento anche a quanto si sta facendo a livello regionale e locale.
Il convegno si terrà venerdì 18 marzo 2016, a Bologna, presso la Federfarma Bologna, via Garibaldi ed è organizzato dalla Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica-Sezione Emilia-Romagna, in collaborazione con Ausl di Bologna e Arpae Emilia-Romagna. Iscrizione gratuita.