Venerdì 25 marzo dalle ore 9 alle ore 13, presso la Sala Congressi Q02 del Campus Universitaraio di Parma si terrà il seminario: Cambiamento climatico, risorsa idrica, innovazione e lavoro – L’agroalimentare dal campo alla ricerca.
L’Università degli Studi di Parma celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua con un Seminario rivolto a organismi di ricerca, aziende e loro rappresentanze imprenditoriali, consorzi irrigui e d’impresa, enti pubblici, società private e altri soggetti attivi in materia di innovazione agronomica.
Gli obiettivi del seminario sono:
Dar corso ad un confronto dal basso in cui gli attori del mondo della produzione e trasformazione espongono i problemi e le esigenze dell’area Agronomica del sistema Agroalimentare in tema di risorsa idrica nei suoi aspetti di qualità ed efficienza d’uso (riciclo, riuso e risparmio) per individuare le possibili soluzioni da interfacciare nelle misure del PSR 2014-20 della Regione Emilia Romagna.
Mettere a frutto il seminario con la creazione di un primo nucleo di soggetti costitutivo di un Ampio Raggruppamento in linea con la strategia regionale sull’innovazione e sulla rappresentatività del nostro territorio in ambito europeo.
Organizzazione:
Centro Acque – eu.watercenter Università degli Studi di Parma
in collaborazione con:
Centro Interdipartimentale Energia Ambiente Università degli Studi di Parma
Arpae Servizio IdroMeteoClima – centro funzionale Regione Emilia-Romagna
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari – Parma
Centro Ricerche Produzioni Animali – Reggio Emilia
Consorzio di Bonifica di Secondo Grado per il Canale Emiliano Romagnolo
Consorzio della Bonifica Parmense
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da Industria – Nord Italia
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Coldiretti Parma
Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Parma
Consorzio Agrario di Parma
Azienda Sperimentale Podere Stuard – Parma
Iscrizioni:
I lavori sono aperti alla libera partecipazione del pubblico interessato. Per evitare lungaggini a inizio seduta si consiglia la preiscrizione con una mail alla segreteria euwatercenter@euwatercenter.eu con i seguenti dati personali: nome e cognome, telefono, organo d’appartenenza oppure domicilio.
Segreteria, informazioni:
Centro Acque-eu.watercenter, Università degli Studi di Parma
Parco Area delle Scienze 93A, 43124 Parma
Tel: 0521.906550, E-m: euwatercenter@euwatercenter.eu