Webinar: “Cambiamento Climatico e Diritti Umani”

Ciclo di webinar “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti” Cambiamento Climatico e Diritti Umani Chiara Soletti: esperta di intersezionalità con una solida esperienza in materia di diritti umani, clima e sviluppo sostenibile all’interno delle Nazioni Unite. Lavora in questo settore a livello professionale attraverso varie collaborazioni. Tra le più significative c’è stata quella con Italian…

9 dicembre: webinar dell’Osservatorio HSE: “Cambiamento Climatico e Diritti Umani”

Lo studio di analisi e consulenza Osservatorio HSE, in collaborazione con l’associazione culturale “il Taccuino di Darwin”, sono lieti di invitarvi al secondo appuntamento del ciclo di webinar “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”. L’iniziativa ha lo scopo di affrontare, con esperti del settore, aggiornamenti normativi, notizie di attualità e aspetti rilevanti sulle tematiche legate allo sviluppo…

DIRETTA online Foreste e Cambiamento climatico: due sfide per il futuro. Con Federica Gasbarro e Giorgio Vacchiano

Segui da qui la diretta online dell’evento “Foreste e Cambiamento climatico: due sfide per il futuro“. Ospiti: Federica Gasbarro – attivista per l’ambiente e scrittrice Giorgio Vacchiano – ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano Moderano: Matteo Spaggiari – associazione il Taccuino di Darwin Andrea Merusi – associazione il Taccuino…

Istruzioni per partecipare all’incontro online “Foreste e Cambiamento climatico: due sfide per il futuro”

Venerdì 19 marzo, dalle ore 18, si terrà l’evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro”. I protagonisti dell’appuntamento saranno Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente di pianificazione e gestione forestale all’Università Statale di Milano e Federica Gasbarro, scrittrice e attivista per l’ambiente. Sarà possibile partecipare all’evento nelle seguenti modalità: Iscrivendosi sulla piattaforma…

4 marzo: a “UNIPR On Air” il climatologo Luca Mercalli

Fonte: Università degli Studi di Parma. Intervistato dal docente Unipr Alessio Malcevschi. On line alle 17 sul canale YouTube dell’Università di Parma È il meteorologo e climatologo Luca Mercalli il prossimo ospite di “UNIPR On Air”, la rassegna d’interviste on line dell’Università di Parma dedicata per questo nuovo ciclo all’Agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development…

19 marzo: evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro

Prima che la pandemia entrasse prepotentemente nelle nostre vite, gli occhi del mondo erano puntati sui numerosi incendi che stavano devastando secolari foreste in Brasile, Australia, Siberia e in tante altre parti del mondo. Prima che la pandemia avesse inizio, migliaia di giovani e non solo manifestavano nelle piazze di tutto il mondo la loro…

Il clima di Parma: le serie dei dati storici e le proiezioni in scenario di Cambiamento Climatico

Fonte: Centro Etica Ambientale. Lunedì 18 gennaio, ore 17.00, si terrà il primo seminario web pubblico di un programma di informazione e documentazione della cittadinanza inserito all’interno di un progetto collaborativo, tra CEA, AeroDron Parma, ARPAE IdroMeteoClima, Autorità di Bacino Distrettuale Fiume Po e Università di Parma, su indicatori, impatti e soluzioni di adattamento al…

La disponibilità d’acqua è cambiata, e la responsabilità è dell’uomo

Comunicato stampa Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Un nuovo studio realizzato con la collaborazione della Fondazione CMCC dimostra per la prima volta come i cambiamenti climatici di origine antropica abbiano influenzato la disponibilità d’acqua terrestre nei mesi più secchi dell’anno, dal periodo preindustriale ad oggi. Cambiamenti nel ciclo dell’acqua hanno importanti ripercussioni sugli ecosistemi e…

Martedì 21 gennaio webinar CMCC. Clima 2020: Negoziati e Politiche sulla strada per Glasgow (via Milano)

Comunicato stampa CMCC. Martedì 21 gennaio, dalle ore 11 alle 12, si terrà un nuovo webinar del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici dal titolo: “Clima 2020: Negoziati e Politiche sulla strada per Glasgow (via Milano)”. La partecipazione è gratuita e ci si può iscrivere collegandosi a questo link. Destinazione Glasgow, passando per Milano. Approvato il…