Fonte: Centro Etica Ambientale.
Lunedì 18 gennaio, ore 17.00, si terrà il primo seminario web pubblico di un programma di informazione e documentazione della cittadinanza inserito all’interno di un progetto collaborativo, tra CEA, AeroDron Parma, ARPAE IdroMeteoClima, Autorità di Bacino Distrettuale Fiume Po e Università di Parma, su indicatori, impatti e soluzioni di adattamento al cambiamento climatico applicati al tessuto urbano di Parma.
I dati sul clima storico di Parma e le analisi sulla sua tendenza, detta Cambiamento Climatico, all’aumento delle temperature e della frequenza delle manifestazioni estreme saranno presentati con specifico riferimento al locale e non, come solitamente avviene, alla scala globale o regionale.
Il programma prevede presentazioni brevi, rigorose e comprensibili al pubblico, tenute dal Gruppo Esperto Crisi Climatica del CEA e da studiosi e tecnici idrologi e meteorologi dei servizi insediati a Parma, allo scopo di attivare flussi di conoscenza e instaurare un dialogo con tutti i soggetti interessati del territorio.
Gli obiettivi del webinar sono:
1. Comunicare l’informazione rilevante riposta nei dati registrati localmente dall’Osservatorio Meteorologico dell’Università di Parma, una delle stazioni più antiche al mondo e dall’ex Servizio Idrografico del Po di Strada Garibaldi, oggi ARPAE
2. Illustrare le proiezioni a metà e fine secolo del clima e delle portate fluviali, basate su modelli numerici regionali prodotti da ARPAE IdroMeteoClima e dall’area tecnica ABD fiume Po, scalando alla dimensione del territorio di Parma.
Il report sintetico delle presentazioni e altra documentazione sul tema del seminario saranno resi liberamente disponibili sul web.
Programma (in preparazione) e iscrizione (da inizio 2021) sul sito: http://www.centroeticambientale.org
Informazioni: segreteria@centroeticambientale.org, tel. 0521 380516