Fonte: Centro Etica Ambientale.
Il 1° febbraio 2021 con inizio alle ore 17.00 si terrà il secondo seminario web pubblico di informazione e documentazione inserito in un progetto collaborativo, tra Centro Etica Ambientale di Parma (CEA), Università di Parma, CIdEA, AeroDron Parma, ARPAE IdroMeteoClima e Autorità di Bacino Distrettuale fiume Po su indicatori, impatti e soluzioni di adattamento al Cambiamento Climatico applicati al territorio di Parma.
L’evento, sostenuto da Fondazione Monteparma, è svolto nell’ambito dei Webinar Open Science del CEA (WOS) tesi al trasferimento della conoscenza in forma pratica per sostenere la cittadinanza attiva e le trasformazioni necessarie ad affrontare localmente le criticità ambientali vecchie e nuove e la ricostruzione post Covid.
I WOS si basano sui formati della knowledge translation, forme innovative di comunicazione in cui la conoscenza è trasferita in termini rigorosi e comprensibili con una logica di “Scienza di Comunità”. Docenti dell’Ateneo, professionisti e funzionari tecnici degli organismi pubblici e privati locali si propongono di interagire con i soggetti interessati del territorio allo scopo di generare flussi d’informazione a due vie.
A partire dai dati in scenario di Cambiamento Climatico, specificamente riferiti al territorio, saranno presentati ricerche e studi pilota su soluzioni di adattamento applicati al tessuto urbano di Parma e territori limitrofi. Le relazioni, introdotte da una riflessione sulla città ecosistema sociale, presenteranno sinteticamente i contributi più avanzati del telerilevamento urbano, la vulnerabilità urbana da ondate di calore, il ruolo delle infrastrutture verdi, sia storiche da ripensare sia recenti da progettazione partecipata, e le soluzioni dette win-win di mitigazione e adattamento da desigillazione dello spazio pubblico e pianificazione delle reti per la mobilità dolce.
Programma e presentazione delle relazioni
16:45 – Apertura del collegamento
17:00 – Inizio dei lavori, introduzione di Renzo Valloni – CEA
Pierpaolo Simonini – Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA)
Parlerà della città come ecosistema sociale complesso, con un potenziale di incremento quantitativo e qualitativo dei legami. In questa prospettiva la città di oggi diventa un punto sensibile di osservazione – e di sofferenza – del cambiamento climatico, ma soprattutto un laboratorio per immaginare uno sviluppo in pace, perché sostenibile in termini di inclusione, giustizia intergenerazionale e transizione solidale.
Fausto Ugozzoli – AeroDron Parma
Presenterà le principali tecnologie ed alcuni esempi applicativi del telerilevamento con sistemi aeromobili da pilotaggio remoto: piano di adattamento ai Cambiamenti Climatici di Mantova, esondazione del Baganza del 2014 ed esondazione controllata del territorio di Parma, rilevamento delle alberature nel Comune di Carpi.
Patrizia Rota – Gruppo Esperto Crisi Climatica CEA
Parlerà delle Isole di Calore che rappresentano uno dei principali impatti del cambiamento climatico sulla città di Parma. L’ambiente urbano si rivela particolarmente vulnerabile alla loro crescente frequenza a causa dell’eccessiva impermeabilizzazione del suolo e progressiva riduzione del verde. Per la città di Parma sarà mostrata una chiara correlazione tra impermeabilizzazione del suolo e aumento del rischio indotto dal fenomeno Isola di Calore, un rischio che si amplifica nelle fasce più deboli della popolazione.
Marianna Ceci, Luca Storchi e Michele Zazzi – Università di Parma
Presenteranno una delle principali soluzioni di adattamento urbano al Cambiamento Climatico: intervenire sul territorio urbanizzato con la desigillazione di aree impermeabili, vale a dire, de-pavimentare parte del territorio trasformandolo in aree vegetate. La desigillazione urbana, a partire dagli spazi pubblici, migliora il comfort microclimatico e la ritenzione delle acque di pioggia con riduzione del rischio da ondate di calore e da eventi meteorici estremi.
Barbara Caselli e Silvia Rossetti – Università di Parma
Illustreranno il valore della pianificazione della mobilità e dell’accessibilità urbana a fini di mitigazione e adattamento ai Cambiamenti Climatici. Presenteranno le ricerche in corso presso l’Università di Parma finalizzate all’analisi e alla pianificazione delle reti per la mobilità dolce del Comune di Parma. Esse riguardano in particolare la mappatura e la valutazione dei percorsi pedonali esistenti e la mappatura delle isocrone pedonali a partire dall’ubicazione dei principali servizi sociali.
Giovanni Tedeschi – Università di Parma
A partire dal contributo che le infrastrutture verdi urbane notoriamente danno alla riduzione degli effetti del Cambiamento Climatico sarà illustrato il verde presente nella città consolidata, pianificato e organizzato secondo finalità di natura estetica, sociale, ecc. e, dalla lettura dell’evoluzione del verde di Parma nel Novecento, saranno tratte le strategie per ottimizzare l’efficacia delle infrastrutture verdi ai fini dell’adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Francesco Fulvi – Manifattura Urbana
Presenterà alcuni interventi di rigenerazione urbana e umana, frutto della collaborazione tra associazioni, enti e cittadini di Parma e mostrerà come la progettazione partecipata di orti, giardini condivisi, tetti verdi e piantagioni, all’interno di spazi pubblici e in contesti scolastici, possa stimolare il senso civico, la socialità e migliorare il benessere outdoor. Esempi di: Piazzale della Pace, Modulo Eco con fotovoltaico e tetto verde, giardino Villa Ester e piantumazioni e decori vegetali dell’ITIS.
18:15 – Interventi dei partecipanti
18:30 – Chiusura del webinar
*****
Informazioni: segreteria@centroeticambientale.org, tel. 0521 380516
Iscrizione: inviare una mail a cea@centroeticambientale.org, con i seguenti dati:
Nome
Cognome
E-mail
(se non già comunicata in precedenza:)
Appartenenza (società/associazione/”privato”)
Verrà inviato il link per la partecipazione su ZOOM