Edilizia e ambiente, le leggi della natura come linea guida per progettare e costruire

P1030759Articolo di Andrea Merusi.

Il settore residenziale in Italia è responsabile di circa il 18% delle emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’aria, che ricordiamo essere il principale gas ad effetto serra e quindi responsabile del cambiamento climatico. Una percentuale che si piazza poco sotto a quella derivante dai trasporti (23%) e neanche troppo distaccata da quella delle imprese ad alto consumo energetico (35%). Se poi consideriamo l’emissione generica di sostanze inquinanti in atmosfera, e quindi dannose per la salute, si può affermare con certezza che le nostre case incidono significativamente sulla qualità dell’aria.

Qualche settimana fa l’associazione Legambiente ha pubblicato un report dal suggestivo titolo: “Basta case colabrodo” con cui denuncia come l’Italia abbia accumulato un enorme ritardo nel recepire le Direttive Europee sull’efficienza energetica in campo edilizio. Non dimentichiamo infatti l’apertura della procedura di infrazione e il deferimento alla Corte di Giustizia Europea del 2012 per il mancato recepimento della Direttiva 2002/91. Lo Stato non è il solo responsabile di questi ritardi, nelle Regioni – che hanno autonomia a legiferare in materia – i lavori in campo energetico vanno a velocità diversa a seconda dei territori e nella maggior parte non si fa ancora abbastanza per verificare e migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.

Questi ritardi non danneggiano soltanto l’ambiente ma anche le tasche degli italiani. Legambiente denuncia che “la spesa energetica è una voce rilevante del bilancio delle famiglie, che per il riscaldamento e il raffrescamento delle abitazioni può variare tra i 1500 e i 2000 euro all’anno. Eppure, questa spesa può essere ridotta fino al 50% con interventi di efficienza energetica negli edifici e con impianti che possono rendere più confortevoli sia d’inverno che d’estate le case in cui viviamo”.

Leggendo il dossier si scopre che in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Sardegna e Umbria, non è stato ancora stabilito chi deve controllare quel 2% minimo di certificazioni previsto dalla legge nazionale e, non essendo chiaro chi deve controllare, anche le sanzioni previste nei confronti di progettisti, direttori dei lavori e certificatori non sono applicate.

L’Emilia Romagna sta lavorato bene ed è una delle poche regioni che si era messa a norma per tempo. Ad esempio è notizia di pochi giorni fa che la regione ha confermato la scadenza del 31 dicembre 2016 per adempiere all’obbligo di installare sistemi di contabilizzazione e di termoregolazione per singole unità immobiliari nel caso di condomini o edifici polifunzionali dotati di impianto termico centralizzato. E sempre in questi giorni sono usciti nuovi regolamenti in materia di certificazione energetica degli edifici.

I cittadini sono sensibili ai temi riguardanti l’ambiente e la salute, ne sono la prova i numerosi comitati nati in difesa della natura e le mobilitazioni civili che si organizzano in occasione dei grandi appuntamenti internazionali. La stessa mobilitazione però non si riscontra nel campo dell’efficienza energetica che anzi viene considerata ancora un settore troppo specializzato e solo per addetti ai lavori. Invece è forse l’ambito che più da vicino ci coinvolge e in cui c’è tantissimo margine di miglioramento. Quando costruiamo o compriamo una nuova casa dovremmo quindi esigere che la nostra abitazione sia sostenibile dal punto di vista ambientale perché così facendo, a lungo andare, anche dal punto di vista economico avremo fatto un vero investimento.

Progettare e costruire le nostre abitazioni rispettando l’ambiente non vuol dire solo valutare gli aspetti di miglioramento energetico ma anche pensare e conoscere come la natura può aiutare a vivere meglio. Pensiamo ad esempio al feng-shui, non come lo intendiamo noi occidentali ma nel senso più profondo del termine, come antica arte conosciuta e praticata dagli asiatici. Un’arte originariamente fondata su un’accurata osservazione della natura. In cinese feng significa “vento” e shui “acqua“, la combinazione delle due parole sta ad indicare “le forze della natura”. Tiziano Terzani nel libro “Un indovino mi disse” scriveva che l’esperto di feng-shui è colui che, conoscendo gli elementi fondamentali di cui il mondo è fatto, sa giudicare l’influenza dell’uno sull’altro, sa valutare l’influsso che il corso di un fiume, la posizione di una collina o la forma di una montagna possono avere su una città o una casa da costruire.

Tutti noi dovremmo imparare a conoscere la natura, poiché regola la nostra vita, scandisce i nostri tempi biologici, influisce sul nostro umore e sulla nostra salute. Se non si progetta partendo dal rispetto dell’ambiente e dalla conoscenza del nostro territorio si commette, in questo caso sì, un’azione contro natura.

Andrea Merusi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...