Tutto quello che dovete sapere sul 5° Rapporto di Valutazione dell’IPCC – WG3: Mitigazione dei Cambiamenti Climatici

140413_IPCC_WG3_video1

Pochi giorni fa si è concluso il 5° rapporto scientifico di valutazione dell’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change) sugli effetti del cambiamento climatico.

Di seguito riportiamo alcuni interessanti video che spiegano i risultati ottenuti dagli scienziati italiani. Filmati pubblicati sul sito del CMC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici).

Politiche, tecnologie e strategie: tutto quello che le nostre società possono fare per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere l’obietivo dei 2°C. Gli autori italiani dell’IPCC – Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (WG III) descrivono in dettaglio le opportunità, i costi e i benefici delle strategie di mitigazione nei diversi scenari presi in considerazione dal rapporto.

Guarda il video:

 Leggi la presentazione del video (pdf)

Working Group 2: Impatti, Adattamento, Vulnerabilità
Gli impatti dei cambiamenti climatici a livello globale e regionale, le vulnerabilità dei sistemi umani e naturali, le opportunità di azioni concrete per fronteggiare i rischi e cogliere i benefici delle strategie per affrontare cambiamenti climatici. Gli autori italiani dell’IPCC – Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (WG II) descrivono nel dettaglio i contenuti principali del rapporto.

Guarda il video

Working Group 1: Le basi fisico-scientifiche
La pubblicazione del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell’IPCC è uno degli eventi più importanti nel dibattito internazionale sui cambiamenti climatici. Gli autori italiano approfondiscono i contenuti della sintesi per i decisori politici della prima parte del report, riguardante le basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici, che è stata pubblicata il 27 settembre 2013.

Guarda il video

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...