Ciclone Basmati from anna kauber on Vimeo.
Articolo di Andrea Merusi
Pubblicato su “InfoPo” (www.infopo.it) (27/03/2012)
“Per Guantam il cibo è dono, un’occasione di scambio e di conoscenza”. Guantam Talukdar, cuoco di origine bengalese ma da anni residente in Italia, è il protagonista del film “Ciclone Basmati”, documentario che con grande efficacia alterna momenti di vita vissuta nelle campagne indiane di Bengala e in quella italiana di Parma.
Punto di collegamento tra le due realtà è il cibo. Le riprese del documentario, realizzate dalla regista Anna Kauber durante un viaggio in India, illustrano le attività svolte dalla popolazione indiana durante la lavorazione delle varietà di riso locale (fra le quali c’è anche quella “Basmati”). Le immagini dei paesaggi indiani lasciano spazio a quelle realizzate dall’autrice durante una cena etnica consumata lo scorso autunno presso il circolo ARCI “il Ciclone” di Panocchia (PR). Cena in cui il piatto principale era, ovviamente, il “Basmati”, cucinato dallo chief Guantam, che viene ripreso durante tutte fasi di preparazione.
Nel film, che come scrive l’autrice parla di persone e territori, di antica cultura contadina e di intensa produzione agricola, colpisce soprattutto la cura con cui i contadini indiani lavorano il riso e i prodotti della terra. Nel vedere le posture delle donne che setacciano e nel sentire le canzoni intonate durante la lavorazione, sembra quasi di vedere delle persone pregare. Le immagini delle lavoratrici indiane riportano però alla mente anche il lavoro nei campi che veniva praticato dai nostri contadini prima dell’avvento dell’agricoltura industrializzata.
“Ciclone Basmati”, oltre a far venire una gran voglia di viaggiare, illustra chiaramente come la lavorazione del cibo e il consumarlo in compagnia, diventano momento d’incontro e di importante scambio culturale tra due realtà che, in questo film, sembrano distanti tra loro solo geograficamente.