Small Food, il cibo dei piccoli. Di Anna Kauber

Anna Kauber, ideatrice del progetto Articoltura (www.articoltura.com) ha pubblicato il suo ultimo documentario che con piacere vi proponiamo.

Il documentario segue tutte le fasi del progetto “L’ortogiardino” realizzato dalla scuola elementare Renzo Pezzani di Parma insieme al Progetto Prove di Comunità. Attraverso l’osservazione e l’ascolto; la riflessione e l’acquisizione delle conoscenze; la pratica del lavoro e l’elaborazione dei valori, antichi e universali, della coltivazione, questo articolato progetto voleva promuovere nei bambini l’educazione alla conoscenza e al valore del cibo; la sperimentazione attiva dell’interdipendenza uomo-natura; il coinvolgimento delle famiglie, del quartiere, del territorio. Inserendosi inoltre nel progetto Prove di Comunità, prevedeva l’apertura del luogo all’integrazione e all’incontro tra generazioni e culture diverse. Il documentario racconta dunque una piccola, grande storia, ben tradotta dal titolo scelto: “small food”, piccolo cibo…il cibo dei piccoli.


Guidati dall’insegnamento di un contadino, gli alunni della scuola e i volontari delle associazioni che partecipano a Prove di Comunità creano insieme un orto biodinamico, attivando allo stesso tempo la mobilitazione e la solidarietà del quartiere cittadino. Le riprese (dal novembre 2012 al luglio 2013) raccontano la complessità inclusiva dell’intero progetto. Nello svolgimento temporale dei lavori scolastici – l’arrivo della terra; la semina nella classi; la cura paziente dei semenzai; la messa a dimora collettiva delle piantine cresciute fino al raccolto dei frutti, alla festa d’inaugurazione pubblica e alle visite occasionali dell’orto-giardino – si inseriscono le riprese delle svariate attività di grande supporto dei volontari; degli anziani e dei parenti, degli abitanti del quartiere e delle persone comuni che entrano a contatto con questa nuova realtà di inusuale spazio pubblico. Nel documentario viene inoltre dato rilievo alla testimonianza teorica e lavorativa di coltivazione biodinamica che il ‘maestro contadino’ sta praticando da qualche anno in alcuni campi agricoli della provincia di Parma.
SMALL FOOD segue da vicino l’esperienza dei bambini a contatto con la terra, riprendendo il loro stupore per la sperimentazione, la curiosità e la meraviglia per la magia della vita vegetale, il divertimento dell’avere le mani nella terra e non ultimo, l’orgoglio per i risultati del loro lavoro. Il documentario intende dimostrare come l’avvicinamento ai valori e alle buone pratiche di coltivazione della terra, rispettosa e sostenibile, quando sostenuto e rafforzato dai migliori valori della condivisione, della solidarietà e del rispetto, possa stimolare nei bambini e negli adulti l’elaborazione personale – concettuale e creativa – e la comprensione profonda e sensibile delle tematiche etiche, sociali e civili. Partendo da queste riflessioni, SMALL FOOD suggerisce il ripensamento collettivo del posizionamento dell’uomo sulla terra. Si fa in tal modo portatore della proposta di un nuovo (e necessario) approccio all’esistenza, supportato da un completo e solido apparato di valori e di riferimenti, indispensabili per la costruzione degli attuali e dei prossimi futuri cittadini.
di: anna kauber
realizzato a: parma – bannone – ranzano durata: 60′
musiche di: Juan Carlo ‘Flaco’ Biondini
prodotto da: articoltura lavoro e arte per l’agricoltura del domani- articoltura.com – 2014

SMALL FOOD il cibo dei piccoli from anna kauber on Vimeo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...