Sabato 24 novembre: presentazione del libro “Cortecce rosse” di Giuseppe Turchi

Sabato 24 novembre si terrà presso il Circolo Ufficiali di Parma (via Cavour 28) la presentazione del libro “Cortecce rosse” di Giuseppe Turchi (edizoni La Gru).

Oltre all’autore saranno presenti Antonio Battei, Donato Carlucci, Luigi Gianola Bazzini e Sergio Olivati.

Durante la presentazione del volume l’autore e gli ospiti porteranno alla luce le tematiche che hanno ispirato la stesura del libro. Un esempio? Si verificherà se l’equazione “Tutto ciò che è naturale è buono” sia fondata o meno. Si parlerà della difesa delle tradizioni, e se ciò sia sempre e comunque un bene. E si parlera anche di religione e dei suoi condizionamenti.
Insomma, ci sarà tanta carne al fuoco, per filosofi e non!

IL LIBRO: Cortecce rosse è un romanzo di critica sociale appartenente al genere distopico/surreale. Il testo porta l’attenzione sui problemi della differenza di genere, del conservatorismo clericale e del naturalismo etico. La storia si sviluppa nel mondo immaginario di Ent dove le mantidi hanno evoluto la capacità di pensiero e si sono trovate di fronte all’orrore dell’uxoricidio. I maschi cercano di ribellarsi al dominio delle femmine, le combattono, fino a quando la dea Neoptera non compare per istituire la ginecocrazia e l’accoppiamento forzato ai maschi di trecentotrentasei lune. In quel momento nasce l’Ordine di Mantodea, un’organizzazione religiosa adibita al controllo educativo e morale delle colonie. Ma…

L’AUTORE: Giuseppe Turchi (Parma, 1989) è laureato in filosofia. Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo breve, Nel battito del Colibrì (La Gru). Il libro è stato discusso il 10 aprile 2017 all’interno dell’iniziativa ‘I lunedì della Dante’ della Società Dante Alighieri di Parma. Ha pubblicato anche articoli di ricerca filosofica e ha avuto modo di essere relatore al convegno internazionale “Neuroscienze e Diritto: Implicazioni e prospettive” indetto dal Centro di Bioetica dell’Università di Parma.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...