Dal 5 ottobre riparte online il corso filosofico “Pensare la Vita”

Fonte: Università degli Studi di Parma. Fino al 7 dicembre è in programma la X edizione del corso di formazione filosofica Pensare la vita, che quest’anno si svolgerà in streaming a causa dell’emergenza COVID-19.  Un’edizione speciale, declinata su Parma Capitale italiana della Cultura e dedicata al tema Essere persone colte: una riflessione multidisciplinare. «Il corso, decollato il…

18 settembre: MAPping the GAP – Percorsi di genere e questione femminile in accademia

Comunicato stampa associazione Vita Activa. L’associazione di promozione sociale “Vita Activa”, da sempre impegnata nella divulgazione di eventi a carattere filosofico, organizza un workshop online totalmente dedicato alla condizione femminile nel mondo dell’università e della ricerca, dal titolo “MAPping the GAP. Percorsi di genere e questione femminile in accademia”. Il Webinar, patrocinato dall’ufficio alle Pari…

17 febbraio: primo appuntamento dell’edizione 2020 del corso di formazione filosofica “Pensare la vita”

Fonte: Università degli Studi di Parma. Primo appuntamento del corso di formazione filosofica patrocinato dall’Università, dedicato quest’anno al tema “Essere persone colte”. Prende il via lunedì 17 febbraio alle 18, al Cinema Astra di Parma, l’edizione 2019 del corso di formazione filosofica Pensare la vita, dedicato quest’anno al tema Essere persone colte. Aprirà la discussione…

La cura: metodi, approcci e visioni a confronto

L’associazione Vita Activa ha organizzato in collaborazione con il Centro Studi Movimenti Parma e l’associazione “il Taccuino di Darwin”, il ciclo di incontri dal titolo “La cura: metodi, approcci e visioni a confronto” che si terrà a Parma presso l’Aula dei Filosofi, in via dell’Università 12, dalle 16:30 alle 19 nelle giornate del 6 novembre,…

La patria dei migranti: diritto di partire, diritto di restare. Lunedì 25 febbraio a “Pensare la Vita”

Fonte: Università degli Studi di Parma. Giunta alla IX edizione la rassegna di incontri filosofici, patrocinata dall’Università di Parma, ogni lunedì alle ore 18 presso il Cinema Astra. Appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza. Lunedì 25 febbraio si terrà un nuovo incontro del corso Pensare la vita, diretto da Ferruccio Andolfi, che quest’anno è dedicato…

Sabato 24 novembre: presentazione del libro “Cortecce rosse” di Giuseppe Turchi

Sabato 24 novembre si terrà presso il Circolo Ufficiali di Parma (via Cavour 28) la presentazione del libro “Cortecce rosse” di Giuseppe Turchi (edizoni La Gru). Oltre all’autore saranno presenti Antonio Battei, Donato Carlucci, Luigi Gianola Bazzini e Sergio Olivati. Durante la presentazione del volume l’autore e gli ospiti porteranno alla luce le tematiche che…

15-18 maggio: all’Università di Parma convegno “Transcendental Philosophy and Naturalism”

Fonte: Università degli Studi di Parma. Dal 15 al 18 maggio al Centro S. Elisabetta (Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma) si terrà il convegno internazionale “Transcendental Philosophy and Naturalism”, organizzato da Andrea Staiti, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Fanno parte del comitato scientifico, oltre al Prof. Staiti,…

21 aprile: “In dialogo tra neuroscienze e filosofia”

Comunicato stampa Università degli Studi di Parma. A Palazzo del Governatore alle 17. Protagonisti Vittorio Gallese dell’Università di Parma e Thomas Metzinger dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza Sabato 21 aprile, alle ore 17, nell’Auditorium del Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi, Parma), si terrà l’incontro In dialogo tra neuroscienze e filosofia, con la partecipazione di Vittorio Gallese, docente del…

23 febbraio-20 aprile: incontri con la filosofia “Pensare la vita – Ragione e passione”

Comunicato Stampa dell’Università degli Studi di Parma. Inizia lunedì 23 febbraio, alle ore 18, al cinema Astra (piazzale Volta, 3 – Parma), il corso di formazione filosofica di base Pensare la vita – Ragione e passione, diretto dal prof. Ferruccio Andolfi. L’iniziativa è sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e dall’Associazione culturale La Ginestra,…