Fonte: Università degli Studi di Parma.
Fino al 7 dicembre è in programma la X edizione del corso di formazione filosofica Pensare la vita, che quest’anno si svolgerà in streaming a causa dell’emergenza COVID-19. Un’edizione speciale, declinata su Parma Capitale italiana della Cultura e dedicata al tema Essere persone colte: una riflessione multidisciplinare.
«Il corso, decollato il 17 febbraio scorso con un’apprezzata lezione di Alberto de Bernardi, è stato sospeso subito dopo – racconta il direttore Ferruccio Andolfi -. Ora riprende in streaming arricchito di nuove voci. Alla luce delle esperienze drammatiche vissute in questi mesi, gli interrogativi di partenza hanno acquisito un significato nuovo di cui i relatori terranno conto nei loro interventi».
La prima lezione online, intitolata Oltre natura e cultura, abitare, insieme, l’ambiente, si terrà lunedì 5 ottobre alle 18 con Adriano Favole, professore ordinario all’Università di Torino e dirigente del Centro di ricerca Arcipelago Europa.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale La Ginestra con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, il patrocinio dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC), dell’Ufficio scolastico Regionale, della Diocesi di Parma e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Programma del Corso
5 ottobre
Adriano Favole
Oltre natura e cultura, abitare, insieme, l’ambiente
modera Martina Giuffré
12 ottobre
Laura Cerrocchi
L’educazione come emergenza e risorsa: il ruolo formativo della scuola
modera Chiara Tortora
19 ottobre
Alberto Siclari
L’eredità delle religioni
modera Fabrizio Amerini
26 ottobre
Paolo Cognetti
Ragazzi selvatici. Essere una persona colta tra i boschi
modera Paolo Costa
9 novembre
Fulvia De Luise
La presunzione di sapere e il bisogno di verità
modera Donatella Gorreta
16 novembre
Federico Vercellone
La gratuità del fare artistico
modera Italo Testa
23 novembre
Silvia Vegetti Finzi
Quando la cultura è vita: nascere in tempi di pandemia
modera Giulia Lasagni
30 novembre
Gisèle Fischer
Distinguere tra sapere e comprensione: un traguardo della Scienza
modera Wolfgang Huemer
7 dicembre
Ferruccio Andolfi
Il canone della cultura ovvero il popolo e le élite
modera Silvano Allasia
Le lezioni saranno online alle 18, in forma dialogica, sulla pagina fb http://www.facebook.com/PensareLaVita
Tessera associativa di La Ginestra (facoltativa): 10 euro. A richiesta viene rilasciato un attestato di frequenza. Il corso è valido per l’aggiornamento degli insegnanti.
Informazioni
e-mail: info.cultura@comune.parma.it – botticchioluca@gmail.com (La Ginestra)
telefono: 349 8779109
web: http://www.la-ginestra.com
Info tessera
armando.donelli@gmail.com