Cibo: mangiare bene e in modo sostenibile

ciboArticolo di Gabriella Gozzo. Fonte: Stay Sustainable.

Domani, 1° dicembre, presso l’Università Bocconi di Milano avrà luogo il settimo forum internazionale sul cibo e sulla nutrizione voluto dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition.

La Fondazione è un’istituzione privata no profit che si impegna a promuovere progetti di ricerca con l’obiettivo di contribuire a creare un mondo dove il cibo è prodotto e consumato in maniera sostenibile a beneficio delle generazioni presenti e future.

Infatti, dato il suo obiettivo, ha accolto in modo positivo il tema lanciato quest’anno dalla FAO sulla tematica alimentare e sul cibo.

Il cibo, per antonomasia, è il grande protagonista delle nostre vite, in particolare per gli italiani sempre attenti ai prodotti alimentari, al gusto e alla loro provenienza. Negli ultimi anni si inizia a dare una maggiore attenzione anche al cibo sano, nutriente e sostenibile. Cibo per cui i più iniziano la ricerca del biologico e la produzione di prodotti vegetariani.

Ricordiamoci che il cibo è stato il grande protagonista in sede Expo2015 proprio nel capoluogo lombardo e quest’anno, invece, è protagonista di un dibattito nutrizionale attento ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale ed economica.

L’alimentazione da sempre è frutto di attenzione da parte dei governi di tutto il mondo che cercano di sfamare la loro popolazione, ma negli ultimi anni il numero degli abitanti nel mondo è cresciuto ed è destinato ad aumentare vertiginosamente. Nel 2016 siamo già arrivati alla cifra di circa 7 miliardi di persone, un numero che secondo stime ONU arriverà a circa 10 miliardi di persone nel 2100.

Ma come faremo a mangiare meglio? Come faremo a mangiare tutti? Sono queste alcune delle domande che domani saranno protagoniste nei dibattiti e nelle tavole rotonde in via Roentgen 1.

Mangiare meglio non vuol dire solo biologico oppure senza OGM, mangiare bene vuol dire:

  • ridurre il consumo di carni;
  • prediligere più frutta, verdura e cereali così come auspicato dalla dieta mediterranea;
  • preferire prodotti della filiera corta;
  • cercare prodotti naturali dei contadini di fiducia;
  • optare per frutta e verdura di stagione;
  • evitare gli sprechi.

La sostenibilità alimentare legata all’ambiente sta diventando un argomento mainstream che inizia a creare numerose iniziative in seno proprio alla realizzazione di un economia circolare che sia sostenibile, integrata e che non crei reflussi contro l’ambiente. Dobbiamo ricordare, ad esempio, che gli allevamenti e l’utilizzo di colture intensive creano un effetto devastante sull’ambiente poiché favoriscono i cambiamenti climatici e, secondo le stime dell’agenzia europea dell’ambiente, l’agricoltura interferisce con l’ambiente producendo circa il 10% delle emissioni di gas serra.

Ma sebbene nell’ultimo decennio la produzione di gas serra proveniente dal settore agricolo sia diminuita del 24%, l’allevamento di carni, l’utilizzo di foraggio e acqua e il relativo trasporto incidono maggiormente sulla produzione di anidride carbonica; ed il suo consumo è destinato ad aumentare negli anni.

Bisognerebbe pertanto riuscire a:

  • creare sistemi di produzioni sostenibili
  • ridurre la produzione di carni e il suo consumo
  • creare uno sviluppo di economie sostenibili per la produzione dei cibi
  • imparare a mangiare meno e meglio (evitando sprechi inutili)
  • cercare più dialogo tra i protagonisti coinvolti (in questo caso produttore e consumatore)

A chi domani avrà la fortuna di prendere parte a questa iniziativa posso solo augurare che da questo dibattito possano venire fuori idee di valore e sane.

Gabriella Gozzo

Immagini prese da: Commons.wikipedia.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...