Fonte: Regione Emilia Romagna.
Quattro incontri di Cirea e Legambiente per riflettere sulle tappe e le metodologie dell’educazione alla sostenibilità.
Successo a Parma per il primo incontro del corso sulle “Linee guida all’educazione ambientale (MATTM/MIUR, 2014)” organizzato dal CIREA (Centro Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale) dell’Università di Parma e Legambiente Emilia-Romagna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione di Arpae Sac Parma e Legambiente Parma.
“Un primo sostanziale traguardo è stato pienamente raggiunto – dichiara Cristina Bondavalli di Legambiente – siamo più che soddisfatti dell’interesse e della partecipazione che l’iniziativa ha suscitato: tante richieste di informazioni e oltre un centinaio di iscrizioni, in larga parte dall’Emilia Romagna, ma anche da fuori regione. Ci tengo a sottolineare che il corso è gratuito e che questa opportunità che abbiamo voluto mettere a disposizione di chi opera nell’ambito dell’educazione ambientale orientata alla sostenibilità è stata pienamente colta”.
Oltre a un consistente numero di docenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna, di educatori ambientali ed operatori dei CEAS (Centri di Educazione alla Sostenibilità) presenti in Regione, tra gli iscritti vi sono anche liberi professionisti, studenti, responsabili dell’educazione ambientale di aziende pubbliche e private, tecnici forestali e volontari di associazioni ambientaliste.
“Questo primo ottimo risultato non ci deve far perdere di vista il vero obiettivo dell’iniziativa che” dichiara Antonella Bachiorri del CIREA “a partire dalla formazione e dall’aggiornamento di docenti ed educatori, si auspica di promuovere la diffusione di progetti/attività/iniziative di educazione alla sostenibilità in diversi contesti, in risposta alle specificità (esigenze e caratteristiche) del territorio”.
Il corso è articolato su 4 incontri. Nei primi tre, che si svolgeranno nell’autunno 2016 (ieri il primo), i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere le Linee Guida Educazione ambientale, di riflettere sulle tappe e le metodologie dell’educazione alla sostenibilità, comprendendone il significato e le implicazioni scientifico-metodologiche, nonché di sviluppare competenze relativamente agli specifici strumenti scientifico/metodologici. A partire da queste ultime, i partecipanti al corso saranno chiamati a mettere in atto esperienze didattiche nei diversi contesti di riferimento in cui operano.
Nell’ultimo incontro, programmato per la primavera del 2017, saranno presentate le singole attività svolte, con l’obiettivo di analizzarne risultati, criticità e punti di forza, grazie ad una valutazione/condivisione collettiva dei percorsi effettuati.
Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione a coloro che frequenteranno almeno i 2/3 delle ore previste (8 ore).
OBIETTIVO DEL CORSO
Contribuire alla formazione e all’aggiornamento di docenti ed educatori nell’ambito dell’educazione ambientale e alla sostenibilità in Emilia-Romagna promuovendo la diffusione e la sperimentazione delle Linee Guida Educazione ambientale del MATTM/MIUR (2014).
PROGRAMMA
Il corso permette di:
- Conoscere le Linee Guida Educazione ambientale,
- Individuare le tappe e le metodologie dell’educazione alla sostenibilità, comprendendone il significato e le implicazioni scientifico-metodologiche;
- Sviluppare specifiche competenze relativamente a strumenti scientifico/metodologici per elaborare ed attuare percorsi/progetti/attività di educazione alla sostenibilità anche in risposta a alle peculiarità del territorio regionale;
- Analizzare risultati, criticità e punti di forza delle esperienze realizzate, grazie ad una valutazione/condivisione collettiva dei percorsi effettuati (ultimo incontro).
Nel corso saranno utilizzati approcci educativi/formativi diversificati: dalle metodologie didattiche attive (ad es. tecniche simulative, studi di caso) alle lezioni frontali.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna e aperto agli educatori ambientali ed agli operatori dei Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS).
DATE E SEDE
Il corso si svolgerà a Parma (la sede ex Provincia di Parma, Piazzale della Pace, 1) nelle date:
Mercoledì 26 ottobre 2016 ore 15.00 – 18.00
Lunedì 14 novembre 2016 ore 15.00 – 18.00
Giovedì 1 dicembre 2016 ore 15.00 – 18.00
Giovedì 27 aprile 2017 ore 15.00 – 18.00
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONE
Il Corso è gratuito e verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che frequenteranno almeno i 2/3 delle ore previste (8 ore).
Per partecipare al corso è necessaria l’iscrizione (le iscrizioni si sono chiuse venerdì 30 Settembre 2016).
I docenti che parteciperanno all’attività di formazione avranno diritto all’esonero dal servizio secondo le disposizioni vigenti (Direttive 90/03 e 170/16), in quanto il CIREA (Centro Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale) è accreditato per la formazione del personale scolastico, CEAS di Eccellenza del sistema regionale, nonché Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia-Romagna riconosciuto per l’anno scolastico 2016/2017 con determinazione n. 9169 del 09.06.2016 della Responsabile del Servizio Istruzione della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 262/2010 come modificata dalla DGR n. 2185/2010.
DOCENTI
Dott.ssa Antonella BACHIORRI – CIREA, Università di Parma
Dott.ssa Cristina BONDAVALLI – Legambiente Emilia-Romagna
Dott. Giuseppe BOSELLI – ARPAE Emilia-Romagna
Dott. Bruno MARCHIO – Legambiente Parma
PER INFO
Antonella BACHIORRI
CIREA, Dipartimento di Bioscienze
Università di Parma
0521/905611
antonella.bachiorri@unipr.it
Cristina BONDAVALLI
Legambiente Emilia-Romagna
051/241324
c.bondavalli@legambiente.emiliaromagna.it