Climathon, una maratona per il clima

climathonFonte: ARPAE Emilia Romagna.

27 – 28 ottobre 2016, Bologna – Urban Center, secondo piano Salaborsa (Piazza Nettuno 3, Bologna).

Bologna è tra le quattro città italiane (insieme a Latina, Torino e Venezia) che partecipa al Climathon, la più grande maratona mondiale per il clima, che si terrà simultaneamente nelle principali città del mondo i giorni 27 e 28 ottobre 2016.

Il nome Climathon nasce dall´unione dei termini clima e hackathon (evento, che può durare da un giorno a una settimana, al quale partecipano, a vario titolo, esperti informatici – fonte Wikipedia).

L’iniziativa, promossa a livello mondiale dalla Climate-Kic, ha l´obiettivo di riunire, per 24 ore, esperti nei diversi settori, allo scopo di sviluppare proposte innovative per combattere gli impatti del cambiamento climatico nei contesti urbani. All´edizione 2016 del Climathon sono 121 le città che hanno aderito e 32 i paesi del mondo coinvolti.

L´edizione bolognese è organizzata da Urban Center Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna. Maggiori informazioni qui

Arpae partecipa all´iniziativa, in particolare la collega Rodica Tomozeiu del Servizio Idro-Meteo-Clima, in qualità di tutor per il clima e per la presentazione del progetto Life Primes e il collega Stefano Marchesi, del Ctr – Ambiente e Salute, per il progetto UHI.

La sfida proposta ai partecipanti del Climathon bolognese è “Extreme events. Using the information system technologies to create informed communities of citizens“.

La città di Bologna ha risentito negli ultimi anni, in modi diversi, degli impatti dei cambiamenti climatici. La sua collocazione in un territorio vulnerabile la rende infatti esposta ad alcune criticità, i cui effetti sono sempre più preoccupanti ed evidenti: siccità e carenza idrica, ondate di calore, eventi meteorologici estremi e il rischio idrogeologico.

Per prevenire e combattere gli impatti dei cambiamenti climatici sul territorio, è importante investire energie per creare una comunità di cittadini informati sul profilo climatico locale, sulle caratteristiche del territorio e i rischi ad esso collegati e che siano in grado di approcciarsi al clima che cambia e a eventuali eventi estremi.

Ai partecipanti al Climathon è richiesto quindi di individuare una metodologia innovativa, che tenga possibilmente conto della tradizione bolognese nell´ambito della partecipazione e della cittadinanza attiva, che sia in grado di informare i cittadini, prepararli a eventuali eventi estremi e, qualora fosse necessario, a intervenire e agire per fronteggiarli. Comunità informate, cittadini consapevoli sul tema del cambiamento climatico (mitigazione e adattamento) e quindi capaci di adottare anche comportamenti virtuosi.

In questo contesto la tecnologia può svolgere un ruolo attivo per progettare e sviluppare modalità e strumenti innovativi per la creazione di conoscenza, mettendo in relazione politiche e piani già adottati in città con tecnologie e piattaforme esistenti, sviluppare e facilitare la creazione di comunità locali informate sul profilo del cambiamento climatico del proprio territorio e quindi dotarle di strumenti di prima risposta/informazione in caso di catastrofi o eventi estremi.

PER PARTECIPARE
Iscrizioni online fino al 30 settembre 2016 compilando il form QUI
Successivamente a quella data, direttamente sul sito Urban center Bologna fino ad esaurimento dei posti.

L´evento bolognese si svolgerà dalle ore 12 di giovedì 27 ottobre alle ore 12 di venerdì 28 ottobre 2016 presso Urban Center Bologna. Nel corso delle 24 ore si alterneranno momenti frontali di presentazione da parte di esperti locali e nazionali, workshop di approfondimento, lavori in team, sviluppo, una presentazione finale dei progetti. Al termine delle attività, una giuria composta da esperti e dai più importanti rappresentanti degli stakeholders locali, selezionerà le idee migliori. Nelle prossime settimane sarà reso disponibile il programma dettagliato dell’iniziativa.

PER APPROFONDIRE
Il Climathon è un´iniziativa mondiale promossa dalla Climate-KIC, il più grande partenariato pubblico privato europeo per l´innovazione a basse emissioni di carbonio e le sfide del cambiamento climatico di cui Urban Center Bologna è affiliated partner.

climathon.climate-kic.org

climathon.climate-kic.org/bologna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...