Il prossimo 5 e 6 novembre si terrà a Berceto (PR) il Piccolo Festival di Antropologia della Montagna. Un weekend in Appennino di incontri, concerti, teatro e laboratori in cammino per meravigliarsi.
Il Festival nasce da chi in montagna ci abita; in particolare da ragazzi. L’idea è quella di far parlare la montagna, concederle la possibilità di presentarsi e farsi conoscere sotto l’aspetto più interessante ma non immediatamente percepibile; la sua cultura.
Approfondire il senso dei luoghi, la vasta e poco conosciuta mitologia, l’architettura spontanea, la preziosissima tradizione orale, l’identità delle comunità che ci vivono e le dinamiche di abitare un territorio, significa valorizzare aspetti che finora hanno fatto parte solo di una superficiale considerazione periferica sul perché si frequenti la montagna.
L’intento degli organizzatori, invece, è di riuscire a dare un ruolo fondamentale a tutto questo e sostenere che, oltre all’aspetto naturalistico ed escursionistico, la montagna possa essere visitata per la sua cultura, per ciò che di più insospettabile e profondo riesce ancora a far vivere e consegnare.
E’ stato scelto l’autunno per non disturbare. Per fare in modo che, anche col tempo incerto e il primo freddo, passata l’estate, i funghi, la caccia e in attesa della neve, in montagna ci sia qualcosa da fare. Il Festival porterà antropologi, scrittori, artisti, musicisti a parlare di montagna.
Li accomunerà dietro a un unico significato; raccontare quanto di prezioso ci sia da scoprire. E quanto valga la pena venire, passeggiare in un sentiero, tra le vie di un paese, e riuscire a cogliere e decifrare segnali che sembravano muti.
Ci saranno itinerari a tema, convenzioni con i negozianti del luogo, accordi con i punti di ristoro e soggiorno in modo da proporre un pacchetto turistico; un fine settimana dedicato al Piccolo Festival della Montagna che avrà cadenza annuale nel paese di Berceto.
SABATO
09.30 Apertura mostre e bookshop
Francesca Todde, Luca Reffo, Marco Fallini. Museo P.M.R.
9.30 Mercantiniera
Bancarelle con prodotti biologici e produttori locali. P.zza San Moderanno
10.00 Il bosco Geografie reali e immaginarie con Davide Papotti. Museo P.M.R.
11.30 Due nella foresta
Reading teatrale da “Una passeggiata nei boschi” di Bill Bryson con con Andrea Gatti e Maurizio Puccinelli. Museo P.M.R.
12.30 Menù del Piccolo Festival
Nei locali convenzionati
14.30 Il ballo dei morti nella piana del bosco.
Storie e leggende sul culto dei morti. con Riccardo Boggi e gli interventi musicali degli Enerbia. Seminario
16.00 L’albero che suona la sega
Performance di teatro di figura e musica dal vivo
16.30 Com’è bello camminar nel bosco mentre il lupo dorme. Paura e fascino dell’alterità con Marco Aime. Museo P.M.R.
18.00 La Marcolfa e le Erbe Miracolose!
Performance teatrale e botanica di e con Marta Mingucci. P.zza S. Moderanno
18.30 L’albero che suona la sega
Performance di teatro di figura e musica dal vivo di e con Mario Levis. P.zza San Moderanno
19.00 Tre volte al tramonto
Film documentario sulle guaritrici di Andrea Rossi e Mario Ferraguti. Museo P.M.R.
20.00 Menù del Piccolo Festival
Nei locali convenzionati
22.30 Buonanotte all’antropologo
Cene e concerti acustici nei bar del borgo. Tafel Musik al Bar Centrale. Rumba Pesa al Leone Rampante.
24.00 Tricia Takanawa Pizzeria da Romano
The Poorboys Taverna ristorante da Rino
DOMENICA
9.30 Apertura mostre e bookshop
Francesca Todde, Luca Reffo, Marco Fallini. Museo P.M.R.
9.30 Colazione con il folletto
I folletti nella tradizione orale dell’Appennino. Con Mario Ferraguti. B&B Casa dei Nonni
10.00 Mercantiniera
Bancarelle con prodotti biologici e produttori locali. P.zza San Moderanno
10.30 Facce sui muri che fanno la lingua e sgranano gli occhi.
Dalla chiesa alle stalle: soffiare via il male. Con Rossana Piccioli. Museo P.M.R.
11.30 Tu che passi da questa via saluta la Vergine Maria Maestà e devozione popolare in Appennino con Caterina Rapetti. Museo P.M.R.
13.00 Menù del Piccolo Festival nei locali convenzionati
14.30 L’uomo e il suo spazio
Materiali, edifici e piazze in Appennino. Percorso guidato con Emanuele Mazzadi Ritrovo presso Museo P.M.R.
16.00 La sconosciuta della Senna
Narrazione con burattini, un incontro con il Teatro medico-ipnotico di Patrizio Dall’Argine. Sagrato del Duomo
17.30 Muri che parlano, simboli e decori.
Una lettura per viaggiatori Partenza dal Sagrato del Duomo. Percorso guidato con Giacomo Galli e Filippo Olari
18.30 Archeologia e fonti orali
Quando i draghi inseguivano per davvero gli archeologi. Con Filippo Olari Museo P.M.R.
19.30 Menù del Piccolo Festival
Nei locali convenzionati