Comunicato stampa Istituto Cervi.
“… paesaggio agrario … quella forma che l’uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale…”
Emilio Sereni
Tra le più significative esperienze formative italiane sul paesaggio, la Summer School Emilio Sereni persegue l’obiettivo di promuovere, sul piano culturale e scientifico, la conoscenza del paesaggio agrario, inteso come la dimensione visibile del territorio rurale, di cui è l’espressione, e che affonda le origini nell’articolata combinazione fra le connotazioni naturali, i processi agricoli, le dinamiche socio-economiche, gli insediamenti umani e gli effetti delle scelte politico-amministrative.
ABITARE LA TERRA il tema della VIII edizione
Le campagne italiane sono il risultato di una lunga trasformazione, frutto dell’incontro tra l’uomo e la natura, all’origine delle strutture sociali, delle economie e dei paesaggi che oggi abbiamo sotto i nostri occhi. Le forme dell’insediamento umano e il lavoro agricolo sono stati i due elementi principali che, partendo dalla necessità di produrre cibo, hanno disegnato il paesaggio e conferito ai luoghi e alle popolazioni l’immagine plastica della propria identità. Oggi questi due elementi – il lavoro e il paesaggio – richiamati anche dalla Costituzione italiana (art. 1 e 9) sono al tempo stesso patrimonio e problema, risorsa e diritti da salvaguardare, assi centrali attorno ai quali sviluppare politiche più adeguate e coerenti.
Direttore Summer School: Rossano Pazzagli
Responsabile scientifico: Carlo Tosco
Comitato scientifico: Mauro Agnoletti, Gabriella Bonini, Emiro Endrighi, Rossano Pazzagli, Saverio Russo, Carlo Tosco
Scopri il PROGRAMMA completo:
Partecipa -> Evento su Facebook
Vedi anche -> Convenzioni Soggiorno