Pastore: femminile, plurale. La storia di Bonaria e Paola

Famiglia Manca (4)Il Taccuino di Darwin sostiene il progetto Pastore: Femminile, Plurale di Anna Kauber, e per questo abbiamo deciso di seguire il lungo viaggio di Anna e pubblicare ogni settimana una nuova storia da lei raccontata attraverso la sua pagina facebook. Oggi conosceremo la storia di Bonaria e Paola Manca.

Articolo di Anna Kauber. Tratto da Pastore: Femminile, Plurale

A casa di Bonaria Manca, con la nipote Paola Manca. Bonaria e la famiglia – con le pecore – si trasferiscono in Maremma negli anni ’50, quando lei aveva 20 anni. Qui – sempre da pastore – inizia una nuova vita, che tuttavia viene davvero rivoluzionata quando, persi i propri cari, inizia a dipingere. Bonaria ricama, canta, ma soprattutto usa colori e forme per descrivere le visioni e i ricordi di una vita. Una fantasmagoria di immagini le cui tinte decise sono accostate con vera bravura, a formare sorprendenti composizioni, piene di fascino, di un po’ di mistero ma tanta tanta vivacità e semplice, intensa umanità.

Famiglia Manca (1) Famiglia Manca (2) Famiglia Manca (3) Famiglia Manca (5)

Per vedere altre foto clicca qui.

2 pensieri su “Pastore: femminile, plurale. La storia di Bonaria e Paola

  1. Pingback: “In questo mondo”. Il documentario di Anna Kauber vince il premio “Italiana doc” al Torino Film Festival | il Taccuino di Darwin

  2. Pingback: “In questo mondo”. Il documentario di Anna Kauber vince il premio “Italiana doc” al Torino Film Festival | Andrea Merusi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...