Cambiamenti climatici e industria, un convegno in Regione Emilia Romagna

cambiamenti climatici e industriaFonte: Regione Emilia Romagna

L’appuntamento con il progetto LIFE Iris è per mercoledì 13 luglio a Bologna. E’ possibile iscriversi on line.

E’ in proramma mercoledì 13 luglio, alle 9 a Boogna, nella Sala Auditorium della Regione Emilia-Romagna, la presentazione dei lavori per la preparazione della Strategia regionale per il clima e del progetto Life IRIS sull’adattamento climatico nel settore industriale.

L’iniziativa prevede il dibattito e il confronto tra i rappresentanti di istituzioni di rilievo regionale e nazionale (Ministero dell’Ambiente, Italia Sicura), nonché rappresentanti del mondo industriale. Nel corso della giornata saranno presentati i primi risultati del Progetto IRIS e le politiche regionali per i cambiamenti climatici.

A livello regionale, l’Emilia–Romagna ha avviato un processo per l’elaborazione di una “Strategia unitaria per il clima”, che integra l’adattamento e la mitigazione, per accelerare il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione effettiva delle emissioni di gas “serra” e contestualmente di migliorare la capacità di adattamento del sistema regionale.

La strategia è stata promossa dal Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale della Regione Emilia Romagna che si avvale del supporto tecnico di ERVET. Elemento di rilievo della stessa sarà il contributo di ciò che già è programmato e pianificato nei differenti piani di settore e di tutti gli attori presenti sul territorio regionale. Per quanto attiene il settore industriale con il Progetto LIFE IRIS sarà effettuata la prima sperimentazione per aiutare le imprese a gestire il rischio derivante da eventi climatici di portata straordinaria.

Il convegno, organizzato da ERVET (coordinatore del progetto Life IRIS) e dalla Regione Emilia–Romagna, rappresenta un momento di confronto e di scambio di conoscenze aggiornate sull’impatto dei cambiamenti climatici, per offrire spunti di riflessione agli operatori impegnati nella prevenzione; condividendo quindi i primi risultati del Progetto Life IRIS e fare il punto su quanto si sta facendo a livello regionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...