Una mimosa per l’ambiente e per la tutela del paesaggio

mimosa 2La festa della donna si avvicina e come ogni anno l’Associazione Donne Ambientaliste ha organizzato una nuova edizione del premio “Una mimosa per l’ambiente“.

Quest’anno siamo giunti alla 26^ edizione che si terrà sabato 5 marzo alle ore 16.30, presso Palazzo Soragna in strada al Ponte Caprazucca 6/a a Parma.
L’evento ha come tema conduttore la tutela del paesaggio e anche per questo motivo verrà premiata Anna Marson urbanista e architetto che ha promosso la riforma della legge toscana di governo del territorio, prima legge italiana ad affrontare con dispositivi operativi specifici il tema del consumo del suolo.
Converseranno con la premiata il noto urbanista Pier Luigi Cervellati e la presidente di Ada Onlus Rosalba Lispi.

Chi è Anna Marson?
Laureata in Urbanistica allo IUAV con lode (1982), dottore di ricerca in Pianificazione territoriale (1989), entra in IUAV come ricercatore nel 1992, professore associato dal 2002 e dal 2013 professore ordinario di Pianificazione e progettazione del territorio.
Da aprile 2010 a giugno 2015 è stata in aspettativa obbligatoria in quanto nominata assessore all’Urbanistica e Pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana. In questo ruolo ha saputo riempire il vuoto legislativo e normativo che aveva portato il territorio toscano in balia degli enti locali stretti tra interessi collettivi e interessi privati. Ha promosso la riforma della legge toscana di governo del territorio, prima legge italiana ad affrontare con dispositivi operativi specifici il tema del consumo del suolo ed ha curato con incredibile forza e coraggio la redazione del Piano Paesaggistico regionale, che, approvato tra mille difficoltà e conflitti il 27 marzo 2015, pone la Toscana all’avanguardia nella difesa e nel recupero del territorio.
Alla fine del mandato è tornata all’attività accademica. Dal luglio 2015 fa parte della segreteria tecnico-scientifica dell’Osservatorio nazionale sulla qualità del paesaggio (MIBACT).
Ha insegnato alla Venice International University, tenuto lezioni presso diverse università straniere e svolto attività di ricerca e consulenza scientifica. Ha scritto libri, saggi e articoli in italiano, inglese, tedesco e spagnolo.
Nata a Treviso, ha vissuto in molti luoghi diversi, pur conservando sempre forti legami con Venezia, di cui è stata nel 1998-99 assessore all’Urbanistica della Provincia; dagli anni ‘90 si è stabilita in Toscana a Montespertoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...