Café Scientifique Bologna, torna la rassegna di aperitivi scientifici

cafféFonte: Emilia Romagna. Una serie di appuntamenti in cui ricercatori delle discipline delle scienze naturali presentano al pubblico le loro ricerche

Torna per il quarto anno consecutivo ‘Café Scientifique Bologna’, la rassegna di aperitivi scientifici in cui ricercatori nelle diverse discipline delle scienze naturali, in un contesto del tutto informale, presentano al pubblico le loro ricerche. Gli incontri si svolgeranno per cinque giovedì in orario aperitivo (18.30) presso il Bar La Gazzetta (Via Zamboni, 26), a fianco del Teatro Comunale, nel cuore della cittadella universitaria di Bologna, mentre l’evento di chiusura dell’edizione si terrà in un’oasi urbana del WWF all’interno dei Giardini Margherita.

Dopo il primo appuntamento (lo scorso 28 gennaio) con ‘Esploratori perduti’ con il direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, che ha ricordato i tanti naturalisti italiani che la Storia ha dimenticato, si prosegue l’11 febbraio. Alla vigilia del Darwin Day, il biologo e giornalista Marco Ferrari spiegherà l’attualità della teoria di Darwin in ‘L’evoluzione è ovunque’.

Il 25 febbraio l’astrofisico e divulgatore scientifico Pierdomenico Memeo ci porterà invece ai confini del sistema solare con ‘Cronache dallo spazio profondo’. Il 10 marzo, grazie al botanico dell’Università di Parma Renato Bruni, scopriremo quello che le piante hanno da insegnarci nell’incontroErba volant: imparare l’innovazione dalla piante’. Il 24 marzo si rifletterà invece su quello che accade nei fragili ecosistemi montani in ‘La scienza in vetta’, con il geologo e giornalista Jacopo Pasotti.

Con l’arrivo della primavera, domenica 10 aprile ‘Café Scientifique Bologna’ si trasforma in un aperitivo all’aperto. Un appuntamento ai bordi dello stagno delle Orchidee dei Giardini Margherita (già stagno didattico) con Davide Palumbo e Marco Galaverni (Biosfera itinerari), che in ‘Biodiversitour’ ci parleranno di ecoturismo negli angoli più incantevoli del nostro pianeta.

Ogni incontro si aprirà con la presentazione multimediale di un progetto di tutela ambientale targato WWF e al WWF Bologna sarà infatti destinato un euro per ogni aperitivo acquistato a La Gazzetta. Anche quest’anno inoltre, grazie alla collaborazione con la Libreria Ubik Irnerio, i partecipanti di ‘Café Scientifique Bologna’ avranno uno sconto del 10% per l’acquisto di libri di divulgazione scientifica presso la sede della libreria (via Irnerio 27).

L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è organizzata da Ilaria Rizzo, Marco Galaverni, Edoardo Velli, Andrea Velli e Stefano Dalla Casa, assieme al WWF Bologna e con il patrocinio del Quartiere San Vitale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...