Raccontare la Scienza. Conversazioni in biblioteca con esperti divulgatori davanti a una tazza di tè

Continuano gli incontri della rassegna “Raccontare la Scienza. Conversazioni in biblioteca con esperti divulgatori davanti a una tazza di tè“. L’iniziativa, ideata dalla naturalista Franca Zanichelli in omaggio a Piero Angela, è rivolta a tutti i cittadini interessati, e potrà essere di particolare interesse per gli insegnanti e gli educatori, compresi genitori e nonni. Gli…

Un aperitivo (scientifico) con Ludovica Principato. Venerdì 25 ottobre “Sistemi Alimentari Sostenibili, prospettive e raccomandazioni”

Venerdì 25 ottobre si parlerà di “Sistemi Alimentari Sostenibili, prospettive e raccomandazioni” con la Dott.ssa Ludovica Principato, ricercatrice presso l’Università Roma Tre e presso la presso la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. Verrà quindi approfondito l’obbiettivo 12 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ovvero quello relativo ai “consumi e produzioni sostenibili”. L’incontro, organizzato dall’associazione IL…

Tornano i “Sabati della Sostenibilità”, gli aperitivi di divulgazione scientifica organizzati dall’associazione il Taccuino di Darwin

Dopo il successo della scorsa edizione tornano gli aperitivi scientifici organizzati dall’associazione “il Taccuino di Darwin” Il prossimo dicembre si terrà in Cile l’annuale Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP 25 di Santiago del Cile. Per arrivare informati e preparati a questo importante appuntamento il Taccuino di Darwin ha organizzato tre aperitivi scientifici in compagnia…

“Caffè scientifico” dell’Università di Parma. Giovedì 7 giugno: “La cultura dell’uomo vista dalla parte dei pesci. Il progetto Life BARBIE”

Fonte: Università degli Studi di Parma. Giovedì 7 giugno si terrà il terzo ed ultimo incontro del caffè scientifico organizzato dall’Università degli Studi di Parma. Un evento organizzato dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma, per riflettere su ambiente, sostenibilità, rapporto uomo – natura e in particolare per confrontarsi su una domanda importante significativamente…

il Taccuino di Darwin diventa associazione

Editoriale di Andrea Merusi. Il Taccuino di Darwin è diventato un’associazione culturale. Abbiamo raggiunto così un traguardo importante dopo quattro anni di attività e pubblicazioni. E’ stato un passo necessario per far fare un salto di qualità al progetto e per avere uno strumento più efficace e organizzato con cui proporre alla cittadinanza iniziative di…

Scuola popolare di cultura scientifica

Fonte: Comune di Parma. Sei incontri dedicati ad approfondire alcune importanti questioni scientifiche nella Casa nel Parco del Quartiere San Leonardo: primo appuntamento venerdì 9 marzo con Luca Trentadue e Roberto De Pietri. Prenderà il via venerdì 9 marzo alle ore 21 il primo ciclo di conferenze “Scuola popolare di cultura scientifica”, promosso dall’associazione Amici…