Fonte: Università degli Studi di Parma.
Giovedì 7 giugno si terrà il terzo ed ultimo incontro del caffè scientifico organizzato dall’Università degli Studi di Parma. Un evento organizzato dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma, per riflettere su ambiente, sostenibilità, rapporto uomo – natura e in particolare per confrontarsi su una domanda importante significativamente scelta come titolo della rassegna: “Siamo condannati all’estinzione?”
Presso il Caffè Le Bistrot di Piazza Garibaldi, dalle 18.30 alle 19.30,il professore Francesco Nonnis Marzano, docente di Biologia Animale e Conservazione della fauna, parlerà di “La cultura dell’uomo vista dalla parte dei pesci. Il progetto Life BARBIE”.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Francesco Nonnis Marzano, docente di Biologia Animale e Conservazione della fauna – Università di Parma.
I cambiamenti climatici e la non corretta gestione della risorsa idrica rendono l’acqua un bene prezioso, per i prossimi millenni. Differenti trasformazioni culturali stanno influenzando la gestione e la salvaguardia degli ambienti acquatici: si proverà ad analizzare la problematica ponendosi dal punto di vista dei pesci.
Sul progetto Life BARBIE: www.lifebarbie.eu.