La biodiversità del Torrente Parma. Riconoscerla ed osservarla

Comunicato Legambiente Parma. L’associazione Legambiente Parma ha organizzato un incontro formativo gratuito per conoscere e riconoscere la preziosa biodiversità del torrente Parma. Sotto la guida dell’ esperto naturalista Dott. Emanuele Fior, i patecipanti impareranno ad aguzzare la vista (e l’udito) per riconoscere le varie specie vegetali ed animali che vivono nel torrente Parma. L’appuntamento è…

Domenica 5 maggio: Festa delle Oasi e Riserve Lipu

Comunicato Stampa Lipu. Festa delle Oasi e Riserve Lipu: trascorri in compagnia una giornata piena di emozioni alla scoperta della natura Domenica 5 maggio torna la Festa delle Oasi e Riserve Lipu. È il momento giusto per staccare lo sguardo dallo schermo del tuo smartphone, staccare dal caos della città e portare chi ami a riscoprire…

10 novembre: Ecoarchitettura a tutela della Biodiversità

Comunicato Stampa ADA onlus. Sabato 10 novembre dalle ore 9 alle 12.30 si terrà a Parma al Palazzo del Governatore il Convegno “Ecoarchitettura a tutela della Biodiversità” che grazie alla presenza di relatori di livello internazionale come l’architetto e ornitologo inglese Edward Mayer si propone di “fare il punto” sulle esperienze europee ed italiane di…

“Caffè scientifico” dell’Università di Parma. Giovedì 7 giugno: “La cultura dell’uomo vista dalla parte dei pesci. Il progetto Life BARBIE”

Fonte: Università degli Studi di Parma. Giovedì 7 giugno si terrà il terzo ed ultimo incontro del caffè scientifico organizzato dall’Università degli Studi di Parma. Un evento organizzato dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma, per riflettere su ambiente, sostenibilità, rapporto uomo – natura e in particolare per confrontarsi su una domanda importante significativamente…

La cultura degli animali: una nuova frontiera per la conoscenza e la conservazione della biodiversità

Fonte: ISPRA. Gli anni recenti hanno portato la consapevolezza dell’esistenza di autentici tratti culturali negli animali; tecniche di caccia, rotte di migrazione, conoscenza approfondita di quanto l’ambiente nel quale si vive offre su base stagionale, capacità di sfruttare la presenza umana, costituiscono culture che caratterizzano gruppi sociali complessi di animali. Queste culture rappresentano potenziali meccanismi…

16 marzo: Parma Darwin Day. XI edizione

Comunicato stampa: Mirmecologylab. Appuntamento di informazione e confronto culturale a ingresso libero promosso dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale per celebrare la figura di Charles Darwin Ritorna venerdì 16 Marzo 2018, a partire dalle ore 9.30, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), l’appuntamento annuale con il “Parma…

Agosto tra stelle, boschi e lupi

Fonte: Parchi del Ducato. Di seguito le iniziative organizzate dall’Ente Parchi del Ducato, in programma dal 9 al 12 agosto. “La storia che non ti aspetti”: Incontro Mercoledì 9 Agosto alle 17.30 a Corniglio (PR), presso la Sala Convegni dell’Ex Colonia Montana Partendo dai “segni” lasciati dall’uomo sul territorio, in edifici, portali scolpiti, simboli e…

Parchi del Ducato: dal 23 al 26 maggio un programma ricco d’incontri, iniziative e altre attività

Un’aiuola biodiversa: il micro giardino profumato. Inaugurazione Martedì 23 maggio alle 10.30 presso il parco Giochi di Via Tortona a Piacenza! Aperta a tutti. Grazie ad un percorso di educazione alla sostenibilità dei Parchi del Ducato e ad un progetto del Comune di Piacenza, i bambini dell’Asilo Infantile Maria Immacolata di Piacenza, hanno realizzato un’aiuola…

Gli appuntamenti nei Parchi del Ducato

Comunitato Stampa Parchi del Ducato. Gli appuntamenti del 15 e 16 Ottobre nei Parchi del Ducato. Tante attività per adulti e bambini. Il rapporto uomo e natura nelle varie culture: L’11 e il 19 Ottobre letture animate e laboratori per bambini a Parma, presso l’Associazione Kwa Dunia Nell’ambito del progetto SI LEGGE BIODIVERSITA’, il CEAS Emilia…