il Taccuino di Darwin diventa associazione

Editoriale di Andrea Merusi.

Il Taccuino di Darwin è diventato un’associazione culturale. Abbiamo raggiunto così un traguardo importante dopo quattro anni di attività e pubblicazioni. E’ stato un passo necessario per far fare un salto di qualità al progetto e per avere uno strumento più efficace e organizzato con cui proporre alla cittadinanza iniziative di formazione e approfondimento culturale.

In un Paese dove il 57,6% della popolazione con più di 6 anni dichiara di non aver letto neanche un libro di carta in un anno è necessario provare a far qualcosa per promuovere la lettura e le conoscenze. In un tempo dove trionfa la superficialità nell’affrontare le discussioni e dove si tende a semplificare anche i problemi più complessi, il Taccuino di Darwin vuole viaggiare controcorrente ed essere un mezzo per affrontare le complessità e provare a fare chiarezza.

Quello del Taccuino è un viaggio che continua verso terre inesplorate e come ogni viaggio porta con sé tante incognite, curiosità e paure. Poche certezze ma tanti progetti, insieme ad una buona dose di coraggio che è sempre necessaria alla vigilia di una nuova ripartenza.

Gli scopi dell’associazione sono quelli di proporre iniziative culturali e in linea con i principi della sostenibilità. Vogliamo continuare a divulgare conoscenze utilizzando un linguaggio accessibile a tutti.

Da un po’ di tempo mi ronza per la testa la frase di Giovanni Sartori che tempo fa lessi nel libro Homo Videns (1999): “Il nostro è un tempo non ordinario, ricchissimo di fattucchieri e ciarlatani. L’illuminismo li aveva largamente screditati, e quindi per più di due secoli la civiltà occidentale li aveva emarginati. Ora sono risorti e trionfano. Agli ancora pensanti incombe di denunciare la irresponsabilità e la incoscienza di crescenti legioni di venditori di fumo che si dimenticano che la città nella quale viviamo e vivremo non è “natura” ma è da capo a fondo un prodotto artificiale costruito dall’homo sapiens”.

Con il Taccuino di Darwin proveremo a fare la nostra piccola parte con serietà e metodo scientifico. Rinnoviamo l’invito a salire a bordo di questo brigantino immaginario e unirsi ad una ciurma fatta di persone motivate, con competenze diverse ma la comune volontà di non stare fermi.

Che il viaggio continui!

Parma, 05 aprile 2018

Andrea Merusi

Un pensiero su “il Taccuino di Darwin diventa associazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...