Piano energetico regionale, al via gli incontri tematici

emilia romagna piano energeticoFonte: Regione Emilia Romagna

Workshop in programma da gennaio a marzo 2016

Dopo l’avvio del percorso per il nuovo Piano energetico regionale, annunciato lo scorso 27 novembre in occasione degli Stati Generali della green economy, è stato fissato il calendario degli incontri tematici che coinvolgeranno gli attori pubblici e privati chiamati a contribuire alla stesura del nuovo programma per il futuro energetico dell’Emilia-Romagna.

Infrastrutture e reti, edifici pubblici e privati, mobilità, sistema produttivo, bio-energie, pianificazione regionale sono i temi portanti che animeranno gli incontri a partire da gennaio 2016.

Gli obiettivi del percorso di confronto e di coordinamento in materia di economia verde puntano a raggiungere, entro il 2019, una ridefinizione del sistema produttivo regionale, in cui la sostenibilità ambientale sia legata alla sostenibilità sociale, per l’affermazione di una economia a bassa emissione e produzione di carbone (low carbon economy).

Queste le date e i temi degli incontri, ancora in fase di definizione. Nelle prossime settimane saranno disponibili anche la sede e gli orari definitivi. Il calendario potrebbe subire variazioni, per cui è meglio verificare su questo portale.

29 gennaio 2016 – Infrastrutture a rete ed evoluzione verso le smart grid

Il convegno mira a condividere le principali esperienze realizzate nell’ambito delle infrastrutture energetiche a rete, con un particolare focus nei confronti dei prossimi sviluppi delle smart grid e della necessità sempre crescente di integrazione tra le fonti fossili e le rinnovabili, incluse le criticità tecniche e regolatorie relative a questo aspetto.

19 febbraio 2016 – Il ruolo dei Comuni nella low carbon economy

L’incontro intende approfondire come i Comuni dell’Emilia Romagna (in primis tramite i PAES-Piani di Azione per l’Energia Sostenibile) hanno sviluppato e possono attuare le misure per la sostenibilità energetica  con molteplici ruoli: consumatori di energia, promotori di azioni da parte delle famiglie e imprese, responsabili della pianificazione urbanistica e della mobilità del territorio. Si farà riferimento anche al nuovo bando regionale per gli edifici pubblici.

26 febbraio 2016 – Il futuro della mobilità

Il convegno vuole stimolare un dibattito sul futuro della mobilità, nella consapevolezza della scarsa sostenibilità delle attuali modalità per lo spostamento di persone e merci. Saranno affrontati gli scenari di evoluzione dei veicoli ibridi, elettrici, a idrogeno, dei biocarburanti e delle nuove forme di mobilità condivisa.

2 marzo 2016 – Come l’energia può trasformare il sistema produttivo e le prospettive della ricerca industriale

Il convegno vuole rappresentare lo stato dell’arte per quello che riguarda l’efficienza energetica nel mondo produttivo e a condividere le principali esperienze e traiettorie della ricerca industriale nella produzione, trasformazione, distruzione e utilizzo dell’energia.

11 marzo 2016 – Energia e pianificazione regionale del territorio

Il convegno intende illustrare lo stato dell’arte della nuova pianificazione territoriale in Emilia-Romagna in relazione alla nuova legge urbanistica in preparazione nonché ai piani di settore che coinvolgono i temi energetici , al fine di sviluppare nuovi linguaggi comuni ed efficaci di sviluppo della low carbon economy a livello di territorio.

18 marzo 2016 – Le bio-energie

Il convegno intende fornire una caratterizzazione della produzione agricola e della chimica verde in termini di sinergie con le produzioni agro-energetiche e di potenzialità della bioraffinazione di seconda e terza generazione, in un’ottica di sostenibilità delle produzioni agricole e di competizione con le produzioni alimentari.

21 marzo 2016 – Gli edifici privati

Il convegno intende illustrare lo stato dell’arte nel settore dell’edilizia privata fornendone un quadro anche in termini di potenzialità di risparmio ed efficienza energetica, oltre che di penetrazione delle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...