Sabato 13 febbraio alle ore 17.45 si terrà a Parma presso la sala civica di via Bizzozero 13 la presentazione del libro di Andrea Merusi La sfida di oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura.
Il verificarsi di eventi meteorologici estremi come inondazioni, frane e siccità ci mostra tutta la fragilità dei sistemi ambientali e sociali. Le cause e le possibili conseguenze (dalla perdita di biodiversità alle migrazioni di popolazioni) di questi fenomeni mettono in evidenza la complessità dei rapporti tra uomo e natura.
Poco più di un mese fa gli occhi del mondo si sono concentrati su Parigi, dove si è tenuta la XXI Conferenza delle Parti (Cop21) sul cambiamento climatico. I 195 Paesi partecipanti hanno discusso delle necessarie politiche di adattamento e di mitigazione ed approvato un documento che stabilisce l’impegno a far sì che nel 2030 le emissioni di anidride carbonica si mantengano ai livelli attuali, in modo da contenere l’aumento delle temperature nei limiti dei 2°C. La realizzazione di questi impegni costituisce però una sfida che comporta uno straordinario impegno ad ogni livello. Anche sul piano locale si dovranno attuare innovative politiche in tema, tra l’altro, di efficienza energetica, consumo di suolo, trasporti e mobilità, gestione del territorio.
L’associazione degli Ecologisti Democratici che ha organizzato in collaborazione con Legambiente di Parma la presentazione di sabato, in cui l’autore del libro dialogherà con Paolo Casalini (coordinatore degli Ecodem per Parma), intende proporre nei prossimi mesi ulteriori momenti di confronto per approfondire questi argomenti.