Domenica 31 gennaio alle ore 21, presso la biblioteca “San G. Bosco” del quartiere Vigatto (Parma), verrà presentato il libro “La Sfida di Oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e ambiente” di Andrea Merusi.
Dialoga con l’autore la giornalista Chiara Pozzati della Gazzetta di Parma.
Alluvioni, frane, siccità e inondazioni, quando la natura prende il sopravvento ci mostra tutta la fragilità del nostro essere uomini. Rivolte popolari e migrazioni possono avere origine nei cambiamenti climatici ponendo l’accento su angolazioni originali del rapporto tra uomo e natura, così come fondamentale rimane il valore della biodiversità, un patrimonio da conservare e valorizzare per tutta l’umanità.
Il cambiamento climatico è strettamente legato al fattore umano in un rapporto di stretta interdipendenza che viene affrontato nel testo di Andrea Merusi dal titolo La sfida di oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura, che sarà presentato domenica 31 gennaio alle 21 a Vigatto (Parma), presso la biblioteca “San. G. Bosco”, (Parrocchia S. Pietro, strada Martinella, 279).
Dialoga con l’autore la giornalista Chiara Pozzati della Gazzetta di Parma.
Iniziativa organizzata dal gruppo “Il Papiro“.
L’autore
Andrea Merusi (Parma, 1984) è laureato in Scienze Biologiche e specializzato in Ecologia. Lavora nel campo dello sviluppo sostenibile occupandosi del Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 e della sicurezza sul lavoro. Collabora con il portale web ViaggiVerdi-Ecobnb (www.ecobnb.it) scrivendo articoli sul turismo responsabile ed è fondatore e curatore del portale d’informazione ambientale e culturale Il Taccuino di Darwin (www.iltaccuinodidarwin.com). Il suo blog personale è http://www.andreamerusi.com