Domenica 24 maggio ADA Onlus propone a soci e simpatizzanti un itineriario tra arte e natura a Racconigi, la località italiana a più alta “intensità di cicogne”. Al mattino visita guidata al Castello Reale che fa parte del circuito delle Residenze Sabaude del Piemonte compreso nella lista dei Patrimoni dell’ Umanità dell’ Unesco. E’ prevista anche la visita guidata al Parco del Castello, vincitore del Premio “Parco più bello d’italia” nel 2010.Nel pomeriggio si scoprirà la natura incantata del Centro Cicogne di Racconigi, Oasi della LIPU a protezione della fauna, ideato e creato da Bruno Vaschetti, agricoltore illuminato, cui si deve il ritorno in Italia della cicogna bianca che si era estinta nel Settecento. Oggi la presenza delle cicogne sui grandi vasi dell’attico del Castello e sui campanili è simbolo di buon auspicio e indicatore di qualità ambientale.
PROGRAMMA:
Ore 6.30 partenza in pullman dal parcheggio scambiatore di via Traversetolo a Parma (davanti all’ Esselunga)
Ore 10.30 a Racconigi: incontro con le guide specializzate e visita del Castello Reale e del Parco.Il Castello era la sede delle “Reali Villeggiature” e rappresenta una delle residenze sabaude meglio conservate con ampia dotazione di arredi, dipinti e suppellettili. Particolarmente interessanti la Galleria dei ritratti, le cucine ottocentesche e gli “Appartamenti dei Principini”. Il Parco è maestoso, ricco di oltre 2.000 alberi, un lago e una rete di canali. E’ opera dell’architetto di giardini Xavier Kurten ed è un esempio tra i più significativi in Europa della sensibilità verso la natura e il paesaggio propria del Romanticismo.
Pausa per il pranzo libero. Ognuno può portare da casa spuntino e bevande, approfittando della possibilità di pic- nic al Centro Cicogne che è dotato anche di bar-ristorante.
Ore 15.30 visita guidata al Centro cicogne e anatidi di Racconigi. Situato dietro al parco del Castello Reale, lo completa in modo ideale. Si trova in un Sito di interesse comunitario (SIC) per il suo valore naturalistico. Nel 1985 Bruno Vaschetti, imprenditore agricolo e appassionato ornitologo, realizzò con coraggio il sogno di riportare in Italia la cicogna bianca. Potremo conoscere dal vivo questa bellissima avventura che ha coinvolto e impegna tuttora tutta la famiglia Vaschetti, moglie e figlie comprese, come un’autentica vocazione. Cascina Vaschetti è oggi un noto centro di reitroduzione, dedicato non solo alle cicogne, ma alle anatre delle più diverse specie e provenienze, oltre che a splendidi e orgogliosi cigni. Spicca il gobbo rugginoso, un anatide anni fa in via di estinzione e che, proprio partendo da Racconigi, è tornato a popolare le coste mediterranee.
Ore 18 partenza per Parma. Arrivo previsto per le ore 21.
La quota di partecipazione comprensiva di trasporti, biglietti di ingresso e guide è di euro 60,00.
Per informazioni e prenotazioni sono a disposizione i numeri 338 7915373 (Laura) e 338 5677497 (Raffaella). La quota di partecipazione si raccoglie nella SEDE di Ada Onlus in piazzale Rondani 3/b il venerdì dalle 17.30 alle 19 oppure è possibile effettuare un bonifico a favore di ADA Onlus IBAN IT45E0623012704000035280156 Causale: Gita del 24 maggio 2015.
N.B. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità gli organizzatori per qualsiasi inconveniente dovesse verificarsi durante la gita.