Parma, Caffè scientifico – Aperitivi con la scienza

caffè scientificoContinuano gli appuntamenti del “Caffè Scientifico” organizzati dal Circolo di Parma dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR). Martedì 19 maggio è la volta del ricercatore Massimo Pietroni che parlerà della “teoria della relatività generale 100 anni dopo”. Gli incontri si svolgeranno tutti dalle ore 18 al bar Cristallo in piazza della Pace, Parma. La partecipazione è libera e aperta a tutti.

Cos’è il Caffè Scientifico? è un movimento scientifico popolare nato a Leeds nel 1998 col nome di Café Scientifique e basato a sua volta sul movimento filosofico francese Cafè Philosophique fondato da Marc Sautet nel 1992. L’attività dei caffé consiste nel far assistere e partecipare il pubblico a incontri con scienziati. La nota caratteristica di questi incontri è che l’atmosfera è informale, ed i relatori sono invitati – per quanto possibile – a non utilizzare linguaggio complicato. Quindi lo scopo dei caffé è quello di fare avvicinare il pubblico alle problematiche scientifiche e tecnologiche, e in particolar modo a quelle dal maggior impatto sociale; scienza, tecnologia , innovazione , svaghi, salute , nutrizione.

Il metodo dei caffè scientifici è molto semplice: ci si ritrova in un posto piacevole e rilassante, in compagnia di qualche esperto dell’argomento in questione e, allietati da un caffè, un bicchiere di birra o un succo di frutta e qualche stuzzichino, si chiacchiera dell’argomento in programma.
Un caffè scientifico non è una conferenza: gli esperti introducono un argomento e dicono la loro, ma questa parte è limitata al minimo. Il motore dell’incontro sono sempre le domande, gli interventi e le discussioni del pubblico, il tutto animato, o smorzato, da un moderatore.

L’argomento di questo primo appuntamento del Caffè Scientifico al bar Cristallo è “Cambiamento demografico ed invecchiamento della popolazione di Parma” con la presenza del prof. Matteo Manfredini. Altri sei appuntamenti sono programmati in diversi martedì sempre al Bar Cristallo e sempre alle 18; l’ultimo sarà il 16 giugno.

L’UAAR – Unione Atei e Agnostici Razionalisti – Circolo di Parma – ha fortemente voluto l’organizzazione di questi eventi, coerentemente con uno degli scopi proclamati nel suo Statuto, che dice “promuovere la valorizzazione sociale e culturale delle concezioni razionali del mondo …“.

L’UAAR ritiene che la cultura scientifica e tecnologica nella società civile, così poco diffuse in Italia, debbano invece costituire un patrimonio fondamentale dello sviluppo della personalità umana in tutte le sue fasi, da quella della formazione scolastica a quella della vita comune del cittadino, a garanzia delle libertà e per una costruzione consapevole e democratica del futuro.

parma@uaar.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...