Le Vie dei Campi. Il libro di Anna Kauber

cope_le-vie-dei-campi

Maestri di Giardino Editori, Vezza d’Alba 2014
Formato 14,8 x 14,8 cm., b/n + copertina a colori, pagine 153, euro 10,00 – Codice ISBN: 978-88-98150-25-0
Introduzione di Debal Deb
Prima edizione: agosto 2014

Percorrere le vie dei campi e trovare, forse, se stessi. Dopo il racconto per immagini, suo approccio artistico privilegiato, Anna Kauber affida alla narrazione una personale galleria di ritratti umani e di luoghi legati al mondo della nuova agricoltura, alle relazioni tra quest’ultima e le pratiche tradizionali rispettose dell’ambiente. A fare da sfondo, due scenari: uno materiale, il fertile territorio Parmense e i suoi diversi paesaggi, e uno intimo, la ricerca dell’autrice di un mondo dove l’essenziale (il cibo, la qualità della vita), si raggiunge con l’essenziale (la terra sana, lo stile di vita). A differenza dei personaggi che incontra e che racconta o tratteggia (circa una ventina, tra cui due illustri: Tonino Guerra e Debal Deb) la via dei campi di Anna Kauber non conduce ad un’esperienza diretta di neocontadina, tanto meno di ortolana di città, quanto all’espressione e alla maturità artistica che tutto, forse, svela.

Dalla IV di copertina
Resto nuovamente sola e aspetto, aspetto. Ho lo zoom pronto, faccio prove. Il campo è un mare di spighe che ho già ripreso dal basso e dall’alto, da vicino e vicinissimo, con il fiorellino e l’insetto, sul bordo o al centro, solennemente immobile e regale o addolcito dal lieve movimento della brezza. A vederlo dall’alto è un meraviglioso manto omogeneo di cangiante tessitura biondo-bronzea. Nel vasto e creativo guardaroba della terra, la livrea dei cereali è l’abito più conforme.
Il sarto immortale che per lei ha ideato e cucito quella veste di frumento, di farro, di riso e perfino di colza, fra tutti a mio parere è stato il migliore.

L’autrice
Anna Kauber è nata e vive a Parma. Dopo gli studi e durante la pratica mai interrotta di architetto d’interni, a quarant’anni ha comprato una casa con giardino. Quel piccolo pezzo di terra “imperfetto e spesso disordinato” le ha cambiato la vita, amplificando nel tempo la sua sensibilità verso la natura. A cinquant’anni ha ripreso a studiare, iscrivendosi al Master Internazionale “Paesaggi Straordinari” del Politecnico e della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
Ha frequentato la Scuola estiva di “Storia del Paesaggio Agrario” della Biblioteca e Archivio Storico Emilio Sereni di Campegine (Re), esperienze che l’hanno condotta a fondare, nel 2010 “Articoltura – lavoro e arte per l’agricoltura del domani”. Da allora ha sviluppato la sua personale strategia di intervento sul paesaggio affidata al mezzo artistico visivo, dai docufilm Small Food e Ciclone Basmati (quest’ultimo vincitore del premio speciale Babel Sky TV all’International Migration Art Festival 2012) ai corti come Cantico di Frate Sole e alla raccolta Ritratti di donna e di terra. Scrive dal 2009 sulla rivista Rosanova.!

Collana 21/34 diretta da Daniele Mongera
Non meno di 21, non oltre 34. Tra questi due numeri interi, la spirale originata dalla successione di Fibonacci prende effettivamente il largo. Graficamente, la sequenza si esprime in una serie di quadrati che aumentano di dimensioni, restando legati al più piccolo, al quadrato di lato 1, da una regola aurea. Prima che ci si allontani troppo, è opportuno rintracciare l’origine, o lasciare traccia.

Le pubblicazioni dell’Associazione Culturale Maestri di Giardino attingono al patrimonio di conoscenze dei propri associati, attraverso testi che ne approfondiscono l’esperienza e il talento. Il progetto editoriale prevede la produzione di opere inedite o, in qualche caso, la raccolta di testi in precedenza pubblicati su riviste di settore o sul web.

Per informazioni:

http://maestridigiardino.comedizioni@maestridigiardino.com – tel.3292515637

Video di presentazione:

Le vie dei campi – presentazione libro from anna kauber on Vimeo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...