Europa contro la carenza di risorse idriche: al via la consultazione pubblica aperta a tutti

consultazione

L’Unione Europea ha avviato una consultazione pubblica con l’obbiettivo finale di diminuire il consumo di acqua favorendone il riuso. Come si legge dal portale europeo l’iniziativa nasce dall’evidenza che le risorse di acqua dolce in Europa sono esposte a pressioni crescenti e si registra uno squilibrio preoccupante fra la domanda di risorse idriche e la loro disponibilità. Inoltre, i cambiamenti climatici globali stanno già accentuando questi problemi, con impatti significativi e diffusi previsti a medio e lungo termine.

La consultazione è stata avviata per conoscere gli ostacoli all’incremento del riuso della risorsa idrica e per ricercare possibili misure per incoraggiare l’impiego di acque reflue trattate definendo regole di buona gestione.

Il questionario, disponibile anche in lingua italiana, è rivolto a tutti: dagli enti pubblici alle aziende private, dalle associazioni ai singoli cittadini. La consultazione si chiuderà il 7 novembre ed è già possibile rispondere collegandosi all’indirizzo web:

http://ec.europa.eu/environment/consultations/water_reuse_en.htm

I risultati confluiranno in una valutazione d’impatto su aspetti chiave del riuso dell’acqua, che includono gli impieghi agricoli, industriali e ricreativi. Su questa base l’anno prossimo l’Unione Europea proporrà nuove regole.

E’ importante sottolineare che la consultazione nasce a seguito della prima proposta di legge di iniziativa popolare della storia dell’Unione Europea: la “Right2Water”. Lo scorso febbraio i promotori hanno consegnano 1,8 milioni di firme a sostegno della proposta è hanno partecipato ad una prima audizione all’Europarlamento.

Andrea Merusi

 

Un pensiero su “Europa contro la carenza di risorse idriche: al via la consultazione pubblica aperta a tutti

  1. Ciao, ho monitorato il tuo blog nelle scorse settimane. Ti contatto perché vorrei stringere una collaborazione a carattere informativo di notizie di rilievo del mio territorio (Valle Brembana, Bergamo). Nel link che vedi sotto, c’è un articolo relativo al primo Torneo Mondiale di Mungitura a Mano, organizzato dal Comitato Fiera San Matteo di Branzi, Latteria di Branzi, Formaggio Tipico di Branzi e Noi, che siamo la Baita dei Saperi e dei Sapori e avrà luogo il 28 Settembre nel paese di Lenna (Bergamo) Noi proponiamo due articoli di rilievo e nota a settimana, e se il blogger è interessato può riproporli sul proprio blog (integrali e anche rielaborati) e noi in cambio lo linkiamo e promuoviamo sui nostri canali social e di ritorno, quindi, daremmo ampia visibilità al tuo blog, ringraziandoti con nome e cognome e indirizzo del link.

    http://baitadeisaperiesapori.com/2014/09/09/il-campionato-del-mondo-di-mungitura-a-mano-di-vacche-in-valle-brembana/

    Francesco Maroni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...