Dall’Europa un nuovo regolamento per contrastare il cambiamento climatico

cambiamento_climatico-passi-avanti-italia

Articolo di Andrea Merusi

Lo scorso 31 maggio è scaduto il termine per la dichiarazione F-gas con cui i proprietari d’impianti antincendio o apparecchiature per la refrigerazione e il condizionamento dell’aria, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati, hanno dichiarato all’ISPRA le quantità di gas ad effetto serra emesse nel 2013 per le loro attività. Tale dichiarazione, imposta dall’Unione Europea agli Stati membri (Reg. 842/2006), verrà ulteriormente approfondita e rafforzata dal prossimo anno poiché, proprio in questi giorni, l’Europa ha realizzato una ulteriore nuova normativa in tema di lotta al cambiamento climatico: il Regolamento n.517/2014, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 maggio e che entrerà pienamente in vigore per tutti gli Stati membri il prossimo 1° gennaio 2015.

Si tratta di un nuovo colpo messo a segno dall’Europa per contrastare il riscaldamento globale, atto concreto come risposta ai preoccupanti dati emersi dalla quarta relazione di valutazione del gruppo di esperti sui cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change — IPCC) della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

Dal rapporto si legge che sulla base degli attuali dati scientifici viene caldamente consigliato ai paesi sviluppati di ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’80-95 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050, per limitare i cambiamenti climatici a un aumento della temperatura di 2 °C e prevenire in tal modo effetti indesiderati sul clima.

La nuova normativa va ad abrogare il precedente Regolamento n.842 del 2006 e, come si legge all’art.1, nasce proprio con l’obiettivo di proteggere l’ambiente mediante la riduzione delle emissioni di gas fluorurati a effetto serra.

Tra gli aspetti principali il regolamento 517/2014 stabilisce disposizioni in tema di contenimento, uso, recupero e distruzione dei gas fluorurati a effetto serra e di provvedimenti accessori connessi; impone condizioni per l’immissione in commercio di prodotti e apparecchiature specifici che contengono o il cui funzionamento dipende da gas fluorurati a effetto serra; impone condizioni per particolari usi di gas fluorurati a effetto serra e stabilisce limiti quantitativi per l’immissione in commercio di idrofluorocarburi.

Il regolamento è disponibile integralmente collegandosi al sito dell’Unione Europea:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ:JOL_2014_150_R_0008

Andrea Merusi

Biologo e Tecnico Ambientale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...