Incontro pubblico organizzato dal Comune di Traversetolo per conoscere e scoprire le potenzialità dell’energia verde delle biomasse.
Il Comune di Traversetolo organizza, sabato 22 marzo, a partire dalle 15:30, l’incontro pubblico ENERGIA DALLE BIOMASSE: Sì o no? E se sì, come?
Secondo la Direttiva Europea 2009/28/CE, si definisce “biomassa” la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Dalle biomasse quindi si può ricavare energia.
L’idea di organizzare questo evento nasce da curiosità e richieste emerse durante i tavoli di lavoro del Paes, cioè il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, il documento che mostra come si intende raggiungere, attraverso azioni concrete, l’obiettivo del Patto dei Sindaci, ovvero riduzione di almeno il 20% delle emissioni di CO2 inquinanti.
Durante l’incontro di sabato 22 marzo si cercherà di definire che cosa sono le biomasse e ci si interrogherà se in un modello energetico sostenibile è possibile e necessario l’uso della biomassa a scopo energetico. Inoltre si illustreranno i modi in cui si possono impiegare le risorse naturali.
Durante l’incontro di sabato si vuole affrontare il tema delle biomasse in un’ottica tecnico-scientifica, senza per ora affrontare valutazioni e giudizi sugli effetti sanitari, in modo da dare i mezzi per informarsi e far capire concretamente la tecnologia. Dopo questo primo incontro c’è la volontà di organizzarne un secondo coinvolgendo gli enti di controllo per spiegare i cittadini quali sono le situazioni potenzialmente dannose per la salute, quali gli iter di approvazione nei diversi casi e quali i controlli.
L’incontro sarà moderato dal prof. Francesco Giusiano, già docente di Fisica ambientale all’Università di Parma e moderatore dei tavoli del Paes.
Parleranno della loro esperienza due aziende del territorio.
L’Azienda vitivinicola “Elena” di Traversetolo illustrerà il suo modo di produrre energia dagli sfalci di potatura delle viti mentre l’Azienda Agricola “Boldini” spiegherà come ricava biogas dai reflui zootecnici.
Info:
Per maggiori informazioni si può contattare l’Ufficio Ambiente al numero di tel. 0521.344539.
L’ingresso è libero.