Comunicato stampa Piccolo Festival di Antropologia della Montagna.
Avrà luogo a Berceto il 9 e 10 novembre 2019 la quarta edizione del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna (PFAM), organizzato dall’Associazione di promozione sociale Superfamiglia, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e il Comune di Berceto.
Due giorni di conferenze, incontri e concerti legati alla cultura ed alla vita nelle terre alte per valorizzare il ricco patrimonio culturale e antropologico dei territori appenninici e alpini.
Grazie all’intimo raccoglimento che Berceto sa offrire in autunno, il piccolo festival porta vita nei caldi locali accoglienti e tra le strade ricche di sorprese artistiche, mentre la natura si avvia verso il riposo. Obiettivo del PFAM è anche indurre a riflettere, nella stagione che più concilia la meditazione, sulla montagna, su cosa significhi viverci, sul suo ambiente e sul suo futuro.
Nel 2019 il fil rouge della manifestazione sarà l’acqua.
Fonte biologica di vita, essenza di innumerevoli cosmogonie, legame tra cielo e terra e manifestazione del sacro, l’acqua è dotata di una portata simbolica prorompente. Corpo in perenne movimento, potenza rigenerante e purificatrice, ma anche distruttrice, rappresenta per la riflessione antropologica un oceano senza confini.
La ricerca si estende dall’affascinante analisi dei temi archetipici, del folclore e delle ritualità legate all’acqua, fino all’osservazione del rapporto che intercorre tra l’uomo e i paesaggi che essa modella. E se trattare di acqua significa parlare del rapporto tra Uomo e risorse naturali, ciò consente di affrontare questioni, oggi cruciali, come i cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale. Parlare di acqua a Berceto, inoltre, appare particolarmente appropriato essendo, nel panorama italiano, il primo comune ad aver rimunicipalizzato questa preziosa risorsa.
Entrambe le giornate partono alle ore 10.00 con l’appuntamento A colazione con L’Antropologo, sabato presso La Casa dei Nonni Mario Ferraguti curerà l’incontro “Addomesticare l’acqua come si fa con i leoni”, mentre domenica Elisabetta Dall’Ó parlerà di “Acqua e mutamenti climatici, la montagna che cambia” presso la Taverna al Leone Rampante. Sabato alle ore 11.30 a indagare il “Il senso dei cercatori d’acqua” ci sarà il work in progress sulla rabdomanzia condotto da Luca Bertinotti, mentre dalle ore 15.00 presso il Teatro Casa della Gioventù si susseguiranno la proiezione del documentario Le Vene dei monti, alla presenza dell’autore Andrea Gobetti, l’incontro con l’archeologo Angelo Ghiretti per scoprire la sorgente d’acqua tardoromana a Forno di Versola (ore 16.30), e “Parole che non sanno nuotare” con Cristiano Tallé e Andrea Ghirarduzzi (ore 18.00).
Alle 19.30 Davide Cresci del Birrificio Turris curerà l’aperitivo culturale “Come L’Acqua si trasforma in birra” presso il Pub Le Spine, mentre la serata si concluderà con canti di montagna improvvisati nei locali del paese e il concerto dei Supermarket alle 23.00 alla Taverna da Rino.
Domenica alle 11.30 Fabio Baroni tratterà il desiderio del mare nei montanari d’Appennino, alle ore 15.00 Pier Paolo Viazzo e Sofia Venturoli tracceranno una linea di congiunzione tra territorio e comunità nelle Alpi e nelle Ande con Dialoghi atlantici sui crinali delle montagne, alle 16.30 Mauro Van Aken parlerà di Culture e cambiamenti climatici, tra dinieghi e desideri, mentre alle 18.00 Marco Iamiceli, presidente dell’Associazione culturale Paese dell’Acqua, indagherà “La gestione di un’appartenenza”. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso il Teatro Casa della Gioventù.
Al termine dell’incontro e in chiusura del festival verrà presentato il progetto di ricerca etnografica “Dipingendo i luoghi” di Maria Molinari.
A naturale compendio degli appuntamenti del festival sono organizzati alcuni eventi collaterali; escursioni alla Valle dei Mulini perduti e al Monte Cavallo e laboratori di educazione ambientale per bambini.
Dopo la chiusura del festival, al Bar Centrale ci sarà il concerto di Alessandro Spinabelli.
Per informazioni sul festival scrivere a
Superfamigliaaps@gmail.com
IL PROGRAMMA
SABATO 9 NOVEMBRE
ORE 10.00
A COLAZIONE CON L’ANTROPOLOGO
Mario Ferraguti
R&B La Casa Dei Nonni
ORE 11:30
IL SENSO DEI CERCATORI D’ACQUA
Un work in progress sulla rabdomanzia
Luca Bertinotti
Teatro Casa della Gioventù
ORE 15:00
LE VENE DEI MONTI
Proiezione del film documentario e incontro con l’autore Andrea Gobetti
Teatro Casa della Gioventù
ORE 16.30
NULLUS ENIM FONS NON SACER. UNA SORGENTE SACRA TARDOROMANA A FORNO DI VERSOLA
I legami tra acqua e scoperte archeologiche d’Appennino
Angelo Ghiretti
Teatro Casa della Gioventù
ORE 18.00
PAROLE CHE NON SANNO NUOTARE
Cristiano Tallé e Andrea Ghirarduzzi
Teatro Casa della Gioventù
ORE 19.30
COME L’ACQUA SI TRASFORMA IN BIRRA
Aperitivo culturale
Davide Cresci del Birrificio Turris
Pub Le Spine, Località Cavazzola
IN SERATA
CANTI DI MONTAGNA improvvisazioni nei bar del paese
ORE 23.00
SUPERMARKET
Concerto
Taverna da Rino
DOMENICA 10 NOVEMBRE
ORE 10.00
A COLAZIONE CON L’ANTROPOLOGO
Acqua e mutamenti climatici, la montagna che cambia
Elisabetta Dall’Ó
Taverna al Leone Rampante
ORE 11.30
ECO-MUSEO E RAPPORTO MARE MONTAGNA
Il desiderio del mare nei montanari d’Appennino: “residuo genetico” o ricordo storico di mille transumanze?
Fabio Baroni
Teatro Casa della Gioventù
ORE 15.00
DIALOGHI ATLANTICI SUI CRINALI DELLE MONTAGNE Comunità e territorio nelle Alpi e nelle Ande
Pier Paolo Viazzo e Sofia Venturoli
Teatro Casa della Gioventù
ORE 16.30
CULTURE E CAMBIAMENTI CLIMATICI, TRA DINIEGHI E DESIDERI
Mauro Van Aken
Teatro Casa della Gioventù
ORE 18.00
LA GESTIONE DI UN’APPARTENENZA
L’esperienza di “Paese dell’Acqua”
Marco Iamiceli
Teatro Casa della Gioventù
CHIUSURA DEL FESTIVAL
Presentazione del progetto di ricerca etnografica “Dipingendo i luoghi” Maria Molinari
Teatro Casa della Gioventù
Per ogni conferenza è richiesto un contributo minimo di 2€
Attività collaterali escursioni
Sabato 9 novembre
La valle dei mulini perduti
a cura di Trekking Taro Ceno
info e prenotazioni http://www.trekkingtaroceno.it
Domenica 10 novembre
Escursione al monte Cavallo
a cura di un Mondo di passi
per info e prenotazioni 349.5433361
Attività per bambini
Info presso il Bookshop/Museo Pier Maria Rossi
Laboratorio di educazione ambientale per bambini
a cura di Alice Pessina, Guida Ambientale Escursionistica Villa Berceto, Via Olari 5
Spazio bimbi
a cura di Elisabetta Taini, Tagesmutter
Casa della Gioventù