La cura: metodi, approcci e visioni a confronto

L’associazione Vita Activa ha organizzato in collaborazione con il Centro Studi Movimenti Parma e l’associazione “il Taccuino di Darwin”, il ciclo di incontri dal titolo “La cura: metodi, approcci e visioni a confronto” che si terrà a Parma presso l’Aula dei Filosofi, in via dell’Università 12, dalle 16:30 alle 19 nelle giornate del 6 novembre, 8 novembre e 4 dicembre.

Il progetto è stato ideato da Vita Activa, l’associazione di studenti/sse e ricercatori/trici legata all’Università di Parma, con lo scopo di analizzare la dimensione esistenziale della cura, intesa non solo come somministrazione di terapie, ma come relazione che coinvolge dimensioni etiche, affettive, antropologiche e giuridiche. Tre saranno temi trattati durante gli incontri, ognuno dei quali vedrà la partecipazione di due ricercatrici/tori di un/a moderatore/trice. Il primo incontro, dedicato ai rapporti tra medicina e storia, sarà incentrato sul tema dell’evoluzione delle terapie (preventive e farmacologiche). Il secondo sarà focalizzato sui rapporti tra filosofia e psichiatria e sul tema della salute mentale. Il terzo, infine, sarà rivolto ai rapporti tra diritto e medicina nel contesto odierno, nel quale l’enorme sviluppo tecnologico in ambito biomedico ha rivoluzionato il concetto stesso di cura, sia in termini di possibilità terapeutiche sia in termini di qualità del rapporto tra medico e paziente.

Di seguito il programma dettagliato dei tre incontri, che saranno registrati e resi disponibili sul canale YouTube dell’associazione.

6 novembre 2019 MEDICINA E STORIA

ore 16:30 Paola Panciroli (Università di Modena e Reggio Emilia) “Omeopatia: storia di una controversia medica”

ore 17:45 Francesco Maria Galassi (Flinders University) “Vaccinazioni tra sfide del presente e racconti dal passato”

Modera Eugenio Capitani

 

8 novembre 2019 FILOSOFIA E PSICHIATRIA

ore 16:30 Diego Melegari (Centro Studi Movimenti di Parma) “In una spirale perpetua: il sapere psichiatrico secondo Michel Foucault”

ore 17:45 Valeria Bizzari (Università di Heidelberg) “Parole incarnate: fenomenologia dell’incontro terapeutico”

Modera Valentina Petrolini

 

4 dicembre 2019 DIRITTO E MEDICINA

ore 16:30 Antonio D’Aloia (Università di Parma) “Alla ricerca del Biodiritto: strumenti, principi, casi”

ore 17:45 Ludovica De Panfilis (IRCCS Reggio Emilia) “La Bioetica in ospedale: da teoria di riferimento a strumento della cura”

Modera Giuseppe Turchi

L’interdisciplinarità è il fulcro del progetto e l’iniziativa ha due obiettivi precisi: 1) ampliare le prospettive in un periodo dove a essere ricercate sono sempre più le risposte semplici e parziali e 2) portare maggiore consapevolezza su tematiche che, potenzialmente, potrebbero riguardare ciascuno di noi. La recente sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito, la creazione dei primi uteri artificiali, il dibattito su vaccini e omeopatia sono tutti esempi di come nel contesto storico attuale la società abbia bisogno non solo di risposte, ma anche di cittadini più informati. La diffusione di fake news e post-verità pone, oggi come non mai, un serio pericolo alla salute psicofisica dell’individuo. Pericolo che trova nel dialogo (in)formativo e critico uno dei suoi argini essenziali.

Animata da questa visione, Vita Activa ha il piacere di invitarVi perché sia lanciato un messaggio unitario contro la disinformazione e le polarizzazioni. Per mostrare, nel piccolo, cosa significhi “prendersi cura di”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...