Resoconto del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’ Pama

L’edizione 2018 del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA‛ Parma si è conclusa con successo dopo quattro intensi giorni d’iniziative ed eventi.

Il festival è stato anticipato da una camminata storico-naturalistica sui sentieri partigiani che collegano la Piana di Lagdei al Lago Santo Parmense. Domenica 30 settembre la guida escursionistica Giacomo Guidetti di Terre Emerse ha condotto circa 40 persone in una camminata montana che è stata impreziosita dai racconti storici degli esperti Giovanni Sassi e Andrea Greci, quest’ultimo autore del libro “Montagne Partigiane”.

Giovedì 4 ottobre si è aperta ufficialmente l’edizione parmense del festival con un evento formativo che la cooperativa Mappamondo ha realizzato con i bambini della scuola primaria Maria Luigia. L’evento, intitolato “Fiabe intorno al mondo” e curato da Mariangela Incognito, è stato talmente apprezzato da essere ripetuto in altre classi della scuola.

In serata, presso la libreria Diari di Bordo che da tre anni consecutivi collabora al festival, si è tenuta la presentazione del libro “Benfatto. Innovare e crescere con la sostenibilità” di Alessio Alberini. Un pubblico attento ha riempito la libreria e ha avviato un interessante dibattivo con l’autore sui temi della circular economy, del greenmarketing e dello sviluppo sostenibile del settore produttivo.

Venerdì 5 ottobre il festival ha fatto tappa in provincia di Parma e nello specifico presso la Vigna Cunial di Traversetolo. Qui si è tenuto il convegno “Nuove forme di Ospitalità, turismo sostenibile e rigenerazione urbana” e si è discusso di come recuperare il patrimonio immobiliare esistente per ampliare l’ospitalità e promuovere il territorio. Il convegno è stato molto partecipato e sono intervenuti numerosi esperti tra cui l’architetto Fabio Ceci, l’imprenditore Gianmaria Cunial, le dottoresse Antonietta Cacciani e Francesca Caiulo dell’associazione Tra il Torrente e la Collina, l’assessora Elisabetta Manconi del Comune di Traversetolo.Sabato 6 ottobre si è tenuto un altro importante convegno dal titolo “Un atlante narrativo per raccontare l’Appennino”. Presso l’APE Museo della Fondazione Monteparma i ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” hanno presentato la ricerca realizzata studiando vari aspetti del territorio dell’Appennino parmense tra cui: il fenomeno della transumanza, gli effetti del cambiamento climatico e del dissesto idrogeologico nel territorio, la flora e la fauna, la storia e le leggende dell’Appennino di ieri e di oggi. Sono intervenuti al convegno l’insegnante Sabrina Michelotti, la dott.ssa Sonia Anelli dei Parchi del Ducato, il biologo Andrea Merusi del Taccuino di Darwin e il giornalista e direttore della rivista “L’Orsaro” Andrea Greci. La sala era completamente piena di studenti e amanti dell’Appennino. Il CAI Parma ha promosso l’evento ed era presente con un banchetto informativo.

Purtroppo il maltempo ha fatto annullare due escursioni all’aperto “La Pecora e il Lupo..nella Riserva dei Ghirardi” e il “Somar trekking: gli asini compagni di viaggio speciali” a Vernasca. Quest’ultima iniziativa è stata però riproposta il giorno successivo ed è stata condotta da Francesca Ronchetti e Fabio Pini.

A Medesano, presso l’Azienda Agricola Manghi Armanda, sono state illustrate ai partecipanti le tecniche dell’apicoltura ed è stata l’occasione per conoscere e riflettere sui gravi danni causati dall’inquinamento sulle api. L’associazione Slow Food Parma ha infatti organizzato una visita guidata dell’azienda agricola dal titolo “Api con la valigia. Alla ricerca delle inflorescenze, evitando i luoghi soggetti ai trattamenti sistemici”.

Sempre sabato 6 ottobre ma nel centro di Parma, Matteo Salini di Parmaccessibile e la guida turistica Silvia Montanini, Console per Parma del Touring Club, hanno accompagnato circa 40 persone, alcune provenienti da Torino e Milano, in un itinerario artistico “sulle orme del Correggio”. Il giro è iniziato con la visita della splendida Camera di San Paolo, ed è proseguito con la visita della Chiesa di San Giovanni Evangelista e della Cattedrale. Al giro “Sulle orme del Correggio” hanno partecipato anche alcuni amici dell’Associazione ConTatto di Traversetolo.

Presso la Biblioteca Internazionale “Ilaria Alpi” si è tenuto il convegno intitolato “Sai cosa c’è dietro? Mangiare, vestire, viaggiare. Tre proposte di sostenibilità”. Numerosa è stata la partecipazione all’evento in cui si è parlato di consumo equo e solidale, di Fashion Revolution e di viaggi responsabili con diversi ospiti: Mariangela Incognito (coop. Mappamondo), Lorenzo Gatti (Altromercato), Elena Prestigiovanni (Ed Store), Matteo Parimbelli (Par.co Denim), Camilla Gallerini, Irene Binini (il Taccuino di Darwin), Rosina Chiurazzi Morales (Migrantour – Viaggi Solidali).

Numerose attività all’aperto hanno invece caratterizzato l’ultima giornata del festival: domenica 7 ottobre FIAB Parma-Bicinsieme e l’Ente Parchi del Ducato hanno organizzato una biciclettata a Mezzani con visita alla Riserva Naturale “Parma Morta” e degustazione di prodotti a KM zero presso l’Azienda Agricola Biologica Maghei. Mentre al Parco dei Cento Laghi il micologo Diadorim Saviola ha insegnato ai partecipanti come riconoscere e raccogliere i funghi nell’iniziativa intitolata “Non solo Porcini”. Il Parco Fluviale del Trebbia, nel piacentino, è stato invece teatro dell’iniziativa “Sulle tracce di Annibale” un’escursione in bicicletta con la guida ambientale escursionistica Davide Galli.

Infine, il BB Cancabaia Parma di Lesignano de’ Bagni ha ospitato il famoso corso di formazione della bravissima Isabella Magdala dal titolo “I Misteri del Femminino per Uomini e Donne”. Sono stati quattro giorni entusiasmanti per tutti i partecipanti, passati in un ambiente ricco di energia positiva.

E’ stato possibile realizzare il festival IT.A.CA’ Parma grazie alla collaborazione e all’impegno di numerose organizzazioni a cui va un sincero ringraziamento. Più precisamente il festival è stato organizzato e promosso da: Associazione Culturale il Taccuino di Darwin, Parchi del Ducato, Associazione B&B Parma, Ecobnb, la community del turismo sostenibile, FIAB-PARMA Bicinsieme, Mappamondo Coop Sociale, Farfalle in Cammino, Slow Food Parma, B&B Cancabaia, Associazione Le città Invisibili. Con il Patrocinio di: Comune di Parma, Parchi del Ducato, Associazione Vie Francigene, Comune di Traversetolo e la collaborazione di: Associazione guide escursionistiche Terre Emerse, CAI Parma, Associazione Donne Ambientaliste ADA Onlus, WWF Parma, Io Non Ho Paura Del Lupo, La Collina dei Ciuchini, Legambiente Parma, Libreria Diari di Bordo, Associazione dal Torrente alla Collina, Ed Store, Par.co Denim, Altromercato, Parmaccessibile JM Travel, Touring Club e l’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini”.

Il festival IT.A.CA’ Parma è realizzato grazie al sostegno di Chiesi Farmaceutici S.p.A. e Fondazione Monteparma – APE Parma Museo.

Un pensiero su “Resoconto del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’ Pama

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...