Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma. SDG 12: Consumo e produzioni sostenibili

Fonte: Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma.

CONSUMO E PRODUZIONI RESPONSABILI: il Goal 12

Se da un lato è vero che in Italia si stanno iniziando ad affermare modelli di produzione e consumo più responsabili, abbracciando il criterio dell’economia circolare, dall’altro bisogna incentivare e migliorare la sensibilizzazione dei cittadini alla riduzione degli sprechi.

Alcuni Target di questo Goal si prefissano entro il 2030 di: sostenere un uso efficiente e sostenibile delle risorse naturali (12.2); ridurre la produzione dei rifiuti, incentivando riciclaggio e riutilizzo (12.5); incoraggiare le grandi aziende ad adottare pratiche sostenibili (12.6).

Il mondo produttivo sta finalmente comprendendo l’importanza del passaggio all’economia circolare, che riduce i costi di produzione, assicura la sostenibilità dei processi produttivi e favorisce lo sviluppo di nuovi prodotti riciclando prodotti già esistenti.

Per favorire la piena attuazione del modello di economia circolare c’è bisogno di maggior impegno: incentivare l’utilizzo di risorse esistenti (quelle già usate in cicli produttivi precedenti); favorire condizioni di sostenibilità economica per le aziende che decidano di ripensare i prodotti riducendo l’impatto ambientale sin dalla fase del design per gestirne il ciclo di vita; condurre efficaci campagne mediatiche che educhino e inducano i cittadini ad un consumo responsabile.

Gli eventi del Festival in cui parleremo di questo Goal sono:

Venerdì 25 maggio ore 15:30 presso la Fattoria di Vigheffio “Agricoltura responsabile e agricoltura sociale”

http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/cal/487/agricoltura-responsabile-ed-agricoltura-sociale#

Venerdì 25 ore 17:30 presso la Fattoria di Vigheffio “ Premio Ambasciatore della responsabilità sociale di impresa”

http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/cal/496/premio-ambasciatore-della-responsabilita-sociale-di-impresa#

Venerdì 25 ore 19 presso i Portici del Grano “E’ possibile la sostenibilità? Come muoversi tra resilienza e vulnerabilità”

http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/cal/461/e-possibile-la-sostenibilita-come-muoversi-tra-resilienza-e-vulnerabilita#.WvYqamiFOyZ

Venerdì 25 ore 16 presso il Wopa “Un biodistretto per la food valley di Parma”

http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/cal/223/un-biodistretto-per-la-food-valley-di-parma#

Sabato 26 maggio ore 15 presso Piazzale San Giovanni “Il MAB UNESCO per lo sviluppo sostenibile del territorio del Po Grande”

http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/cal/448/il-mab-unesco-per-lo-sviluppo-sostenibile-del-territorio-del-po-grande#

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...