IN QUESTO MONDO…diamo voce alle donne pastore!

Articolo di Anna Kauber. E’ possibile sostenere il progetto dal sito: ideginger.it.

Rosina, Maria Pia e Caterina sono donne pastore, volete conoscere la loro storia? Abbiamo bisogno del vostro aiuto per finire il film IN QUESTO MONDO, nato da una ricerca iniziata 2 anni fa, attraversando tutta l’Italia, per documentare la vita di queste donne straordinarie.
ll lavoro più lungo è fatto, ci manca poco, ci serve il vostro aiuto per fare il montaggio, la colonna sonora e i sottotitoli. Vogliamo finirlo e confezionarlo affinché possa partecipare ai più importanti festival di cinema internazionali, aiutateci a rendere IN QUESTO MONDO un film degno delle nostre pastore!

Mi chiamo Anna Kauber, sono una paesaggista di Parma, esperta in paesaggio agrario. Da anni documento e divulgo la vita e il lavoro nel mondo rurale attraverso il mezzo audiovisivo, occupandomi in particolare di tematiche sociali e culturali della comunità.

Con questo fim vogliamo far conoscere – a voi che lo sosterrete e a tutti coloro che, anche grazie al vostro aiuto, lo vedranno – la vita delle donne pastore che ho incontrato come Rosina, che ai “depressi”, per guarire suggerisce di prendere in mano il forcone; seguire insieme a voi il pascolo vagante di Maria Pia, che fin dal primo giorno d’incontro ho segretamente chiamato “Sacerdotessa”…e il perché !; commuovervi ascoltando il violino di Caterina, mentre suona in mezzo al suo gregge sui pascoli alpini e nelle orecchie risuonano i nomi delle deliziose, amatissime pecore e capre Selvaggia, Frau, Ninna, Rossella, Sofia, Fortuna, Neve, Francesca, nera, Birba, dei cani Amelia, Clara, Sanni, dei vitelli Lui e Lei e dell’asino Mena. Richiami così diversi, così affascianti: i rumori del pascolo, il ruminare e lo scalpiccio delle zampe, il vento e l’aria pulita, i cieli e le montagne.

Con Solares Fondazione delle Arti di Parma, fondazione attiva da più di 20 anni nella produzione culturale, abbiamo già fatto gran parte del lavoro, ma adesso abbiamo bisogno di voi per poter finire il film IN QUESTO MONDO, con le ultime e delicate importantissime fasi affinché sia possibile presentarlo ai festival internazionali.

IN QUESTO MONDO, quello delle pastore, quello di tutti noi.

 

 

 

 

Il film è nato dalla ricerca e dalla documentazione della specificità di genere in agricoltura, e quindi sulla particolarità della relazione tra il femminile e la terra.

Oltre ad essere un documento unico ed inedito su un modo femminile di intendere la vita e un mestiere allo stesso tempo antico e contemporaneo, è in grado di parlare con realismo e poesia il linguaggio universale dei valori intesi soprattutto nel rapporto tra uomo e animale e tra uomo e ambiente naturale.

Dal 2015 al 2017 ho intrapreso un viaggio di attraversamento della nostra Penisola, isole maggiori comprese. Partita dalle Alpi, sulla spina dorsale montuosa degli Appennini fino all’Aspromonte, sono rimasta quasi sempre in quota, sulle Terre Alte: quelle dei pastori.

La mia ricerca riguarda le donne pastore, per indagare la specificità di genere in quella cultura storicamente maschile e di impronta patriarcale.

Vi chiedo di aiutarci perché ci sono molte storie che vanno raccontate. Durante la mia ricerca ho avuto modo di entrare nel mondo pastorale italiano, e di video-documentare un centinaio di storie individuali di donne, ma anche di gruppi familiari e delle piccole comunità montane; di condividere cibi e memorie, così come lunghe giornate di pascolo quotidiano e di costante cura degli animali, i lavori nella stalla (quando c’era) e la trasformazione dei prodotti.

Ho potuto toccare con mano il fatto che il mestiere delle pastore ha una funzione fondamentale per la tutela dei territori, sia dal punto di vista ambientale che idrogeologico. Presidio degli ambienti rurali, la presenza delle pastore è inoltre un formidabile contributo al mantenimento – o addirittura, al ripopolamento – dei luoghi svantaggiati della montagna. Non ultimo, l’attività di pascolo e allevamento semi-brado garantiscono la sopravvivenza della straordinaria biodiversità vegetale e animale del nostro paese, incaricandosi indirettamente di mantenere anche l’equilibrio e l’armonia dei paesaggi montani. Partendo infatti dall’accudimento degli animali, le pastore si incaricano anche della cura del bene comune, bene da loro sentito come patrimonio ereditato, in cui allevare i figli e da ri-consegnare intatto, se non migliorato.

Con la stessa cura che le donne pastore mostrano nei confronti dei propri animali e della Terra, noi vogliamo rendere il film IN QUESTO MONDO davvero degno delle pastore d’Italia.

Vi chiediamo aiutarci perché loro meritano:

  • un montaggio ad arte per rendere i temi e gli spazi della loro quotidianità;
  • una colonna sonora originale, studiata sui ritmi naturali;
  • i sottotitoli, perché possano uscire dalla nostra penisola ed approdare ai festival internazionali;

Ora sostenete la nostra campagna!

Vi ringraziamo di cuore per l’aiuto nel mantenere vivo questo nostro progetto, affinché non si perda la memoria di questo patrimonio, immateriale, unico e prezioso. Tutti insieme possiamo far conoscere al più ampio pubblico l’importante valore che Rosina, Maria Pia, Caterina e molte altre donne pastore ricoprono ogni giorno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...