Una Mimosa per l’Ambiente a Barbara Mazzolai

mazzolaiSabato 24 marzo si terrà la tradizionale Cerimonia di consegna del Premio “Una Mimosa per l’Ambiente” organizzata dall’Associazione Donne Ambientaliste e giunta alla 28^ edizione.

L’ evento si inserisce nel calendario di iniziative “Trenta giorni in città per raccontare le donne” con il Patrocinio del Comune di Parma.

L’ edizione 2018 ha tra i suoi temi il rapporto tra natura, scienza e tecnologia.

La spilla d’oro a forma di rametto di mimosa verrà assegnata a Barbara Mazzolai, biologa con dottorato in Ingegneria dei Microsistemi che è attualmente Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica a Pontedera   dell’ Istituto  Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova.

La motivazione del Premio è “per aver aperto con genialità e passione nuove frontiere alla ricerca ambientale fondendo natura, scienza e tecnologia al fine di affrontare le sfide poste dal futuro”.

Barbara Mazzolai è ideatrice e guida del progetto PLANTOID finanziato dalla Commissione Europea, primo progetto a  livello mondiale per lo sviluppo di un robot ispirato alle piante, in grado di esplorare il suolo  con utilizzi nel monitoraggio dell’ ambiente, nella ricerca di acqua , minerali e inquinanti e per il controllo degli alimenti, con possibili future applicazioni  in campo spaziale, nelle tecniche di salvataggio e in medicina per una diagnostica endoscopica non invasiva.

Converseranno con la premiata Nicla Panciera giornalista scientifica e Rosalba Lispi presidente di ADA Onlus.

L’appuntamento si terrà sabato 24 marzo alle ore 16.30 a Parma presso il Palazzo Soragna (in strada al Ponte Caprazucca 6/a).

Il premio “Una Mimosa per l’Ambiente” si avvale del sostegno di  Pier & Pier laboratorio orafo, Profumeria Gianfranca  e dell’ospitalità gentilmente concessa dall’Unione Parmense degli Industriali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...