Le Donne Pastore: tra patriarcato e creatività

Articolo di Anna Kauber.

L’anno scorso fui invitata dall’Università di Foggia, che volle portare il mio lungo viaggio pastorale agli studenti della Facoltà di Agraria. Come sempre, chiesi che fosse data la parola anche ad almeno una delle mie pastore. Scelsi Maria, magnifica pastora del Pollino: ma che fatica a convincerla! Maria fu immediatamente amata (cosa di cui ero certa!) e pure il Rettore si complimentò con lei, che felicità! Presente in quell’occasione c’era Antonietta Colasanto, Consigliera Pari Opportunità della prov. di Foggia, la quale recepì immediamente di quale forza, coraggio, autonomia e perseveranza le donne pastore sono portatrici. Senza autocelebrazione, ma sempre inclusive e solidali; mai assertive, e anzi fortemente autoironiche; in modo semplice – ma diretto ed efficace – e anzi, con frequenti note di dolcezza e spirito giocoso, il loro linguaggio e le loro scelte dimostrano quella peculiare qualità femminile che si esprime pienamente nella cura degli animali (compresi quelli umani…) e della casa. Di quella COMUNE, intendo, oltre che della propria (in questo caso, in subordine!). Antonietta mi disse che la loro testimonianza era da valorizzare, da comunicare ancora. Ed ecco quello che ha pensato. Un bellissimo e ricco incontro di riflessione sul pensiero creativo delle donne, così presente e rivoluzionario anche nel mondo della pastorizia, come esemplare paradigma di specificità di genere.

L’appuntamento è in programma martedì 21 novembre alle ore 16.30 presso il Palazzo Dogana di Foggia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...