Parma 2030 Smart and Sustainable City

Fonte: Università degli Studi di Parma.

4 dicembre: Gianluigi Ferrari al workshop su “Parma 2030 Smart and Sustainable City”. Il docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma parlerà delle tecnologie di raccolta ed elaborazione dati in ambito “Smart city”

Lunedì 4 dicembre al Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi), dalle ore 11 alle ore 13, si terrà il convegno “Parma Smart Benchmarking: equilibrio, inclusione, sostenibilità e attrattività” incentrato su Parma 2030 Smart and Sustainable Citye volto ad analizzare l’impatto delle politiche pubbliche sul territorio, per indirizzare l’azione politica, le strategie e i piani di intervento verso una città sostenibile.

All’incontro parteciperà Gianluigi Ferrari, docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma: nell’ambito del workshop parlerà delle possibili tecnologie di raccolta ed elaborazione dati in ambito smart city, con riferimento alle attività di ricerca svolte dall’Internet of Things (IoT) Lab di cui è coordinatore.

Tra le prime 10 città intelligenti d’Italia (al 9° posto secondo la classifica ICity Rate 2017), Parma ha fatto dell’inclusione la sua bandiera risultando la più efficace tra i municipi italiani nel contrasto alle povertà e, nonostante la pesante crisi economica che ha affrontato negli ultimi anni, è tra le prime per occupazione (11° posto). Ma è sulla sostenibilità che Parma si dimostra veramente smart, risultando la migliore tra le città del nord per ciò che concerne il consumo del suolo con una riduzione di 8 mq pro capite negli ultimi tre anni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...