Fonte: Istituto Cervi.
La IX edizione della Summer School Emilio Sereni, consolidata esperienza di studi superiori sul paesaggio, propone il legame tra paesaggio, patrimonio culturale e turismo come asse strategico su cui impostare percorsi di conoscenza, azioni di tutela e progetti di valorizzazione territoriale tramite le varie forme di turismo sostenibile che possono affermarsi in ambito rurale.
Comitato scientifico della IX edizione:
Direttore Summer School: Rossano Pazzagli
Comitato Scientifico: Mauro Agnoletti, Gabriella Bonini, Emiro Endrighi, Rossano Pazzagli, Saverio Russo, Carlo Tosco
La Scuola si svolge in modalità full immersion in un ambiente originale e accogliente presso i locali dell’Istituto Alcide Cervi (Museo Cervi e Biblioteca Archivio Emilio Sereni) dal 27 al 31 agosto 2017.
Scarica -> PROGRAMMA (pdf)
Sfoglia -> Programma su issuu
Scarica -> Modulo Iscrizione (doc)
Scopri -> Modalità Partecipazione, CFP, Carta del docente
Guarda -> Edizioni precedenti
Partendo dall’articolo 9 della Costituzione, fino all’attuazione del Codice del beni culturali e del paesaggio, si intende evidenziare la centralità del territorio rurale come contenitore di risorse plurali che vanno dalle produzioni agricole agli insediamenti umani, dai caratteri ambientali alle tradizioni culturali, per giungere all’analisi e alla progettazione di forme di turismo integrato che facciano perno sul rapporto fra tradizione e innovazione come elemento forte dell’offerta e della domanda turistica, sempre più orientata verso il turismo esperienziale.
CALL FOR PAPER: IL TURISMO NELLE CAMPAGNE. Esperienze territoriali.
Nell’ambito della IX edizione della scuola è previsto lo svolgimento di un workshop rivolto agli allievi e dedicato al tema Il turismo nelle campagne con l’obiettivo di presentare e discutere esperienze originali di valorizzazione turistica dei territori rurali.
Per presentare le esperienze è necessario rispondere alla Call inviando all’indirizzo di posta elettronica biblioteca-archivio@emiliosereni.it entro e non oltre il 30 giugno 2017. Il workshop si svolgerà il giorno 23 agosto 2017 dalle 15 alle 18 presso la Biblioteca Archivio Emilio Sereni.
Vengono assegnate n. 7 BORSE DI STUDIO a studenti di età inferiore ai 35 anni iscritti a corsi di Laurea, Laurea magistrale, oppure Scuole di Specializzazione, Dottorati, PhD, Master.
Chi intende candidarsi deve inviare domanda con allegato il proprio curriculum vitae e l’elenco di eventuali titoli e/o pubblicazioni oltre al modulo di iscrizione e alla distinta di versamento della quota (che verrà restituita a fronte dell’assegnazione della borsa di studio) all’indirizzo di posta biblioteca-archivio@emiliosereni.it entro e non oltre il 30 giugno 2017.
La frequenza alla Scuola da parte dei studenti universitari può costituire titolo per il riconoscimento di eventuali C.F.U. secondo quanto previsto dai singoli Atenei. Per gli insegnanti il Corso dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio e il contributo di iscrizione può rientrare nella card “BONUS SCUOLA” di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15 in quanto l‘Istituto Alcide Cervi è Ente accreditato dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado su territorio nazionale con prot. MIUR. n.° AOODGPER. 6491, decreto del 03/08/2011. Con l’USR Emilia Romagna ha inoltre rinnovato il Protocollo d’Intesa siglato digitalmente in data 21 febbraio 2016, prot.MIUR. AOODRER n.2107.29-02-2016 per gli anni scolastici 2015-2016 e 2016-2017.
Scopri le edizioni precedenti Summer School Emilio Sereni -> QUI
Per informazioni: Biblioteca Archivio Emilio Sereni. Gabriella Bonini 335 8015788. Emiliana Zigatti 347 7575471. biblioteca-archivio@emiliosereni.it