Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico

Fonte: ICCG (International Center for Climate Governance).

FEEM, ICCG (International Center for Climate Governance), in collaborazione con CFZ dell’Università Ca’Foscari Venezia, ospiterà mercoledì 5 aprile 2017 l’autore Stefano Caserini per la presentazione del suo libro: “Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico” (Edizioni Ambiente, 2016).

L’incontro di presentazione si svolgerà alle ore 17.30 presso la sala Tesa 1 di Ca’ Foscari Zattere – CFZ, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, 30123 Venezia.

Il riscaldamento globale è la grande questione ambientale di questo secolo. La scienza è chiara: entro pochi decenni, dobbiamo rottamare l’attuale sistema energetico e costruirne uno basato su efficienza ed energie rinnovabili. Eppure non lo stiamo facendo con la rapidità necessaria, continuiamo a rinviare e ad accumulare ritardi. È ormai evidente che la paura e il senso di colpa non sono stati efficaci nel motivare le persone, le imprese, la politica e la società a modificare i propri comportamenti. La minaccia senza la speranza porta infatti a un pessimismo cupo che rende difficile la scoperta, l’analisi e il sostegno alle alternative possibili. La spinta per superare questa paralisi può venire dal riuscire a scorgere un altro futuro possibile.

Il clima è (già) cambiato raccoglie gli aspetti positivi che si possono intravedere nella complicatissima e maledettamente grave faccenda del riscaldamento globale. E lo fa con il rigore scientifico e l’ironia che da sempre contraddistinguono Stefano Caserini, che scrive con la convinzione che “la storia di come gli esseri umani del XXI secolo hanno cambiato il clima del pianeta è in buona parte ancora da scrivere. Le scelte che faremo nei prossimi decenni contano assai”.

Presenta il libro
Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca scientifica e consulenza nel settore dell’inquinamento dell’aria, della stima e riduzione delle emissioni in atmosfera e dei cambiamenti climatici.

Discute e modera
Enrica De Cian, ricercatrice senior presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

Introduce
Alessandra Mazzai, International Center for Climate Governance (ICCG).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...